Giorno del Ricordo: cosa sapere sui massacri delle foibe

Massacri delle Foibe: definizione e storia dei tragici eventi che si commemorano il 10 febbraio con il Giorno del ricordo

MASSACRI DELLE FOIBE

Giorno del ricordo: il 10 febbraio si commemorano i massacri delle Foibe
Giorno del ricordo: il 10 febbraio si commemorano i massacri delle Foibe — Fonte: ansa

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe. Per ricordare questi massacri, la legge del 30 marzo del 2004 ha istituito una giornata in loro onore. Tra l'ottobre del 1943 e il maggio del 1947, decine di italiani furono imprigionati, fucilati e gettati nelle cavità carsiche dell'Istria e della Dalmazia, poi conosciute come foibe, da partigiani comunisti di Tito. Il Giorno del Ricordo non solo ha lo scopo di non dimenticare questi orribili fatti, ma anche di commemorare le vittime innocenti.

Per deceni gli eventi tragici delle foibe e i fatti che hanno portato al loro verificarsi sono stati taciuti. Poi, negli anni Novanta, il ricordo ha finalmente iniziato a prevalere sui silenzi e sulle manovre politiche.

Le foibe, analisi degli eccidi della Seconda Guerra Mondiale

FOIBE RIASSUNTO

Il 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe e delle migliaia di persone che durante l'esodo giuliano-dalmata hanno dovuto abbandonare le proprie terre d'origine, la Venezia Giulia e la Dalmazia, verranno celebrate delle commemorazioni in molte scuole. Ecco qualche approfondimento che può tornarti utile:

GUARDA IL VIDEO SULLE FOIBE