Mappa concettuale sulla letteratura italiana durante il fascismo
Generi e autori della letteratura italiana durante il fascismo: scrittori fascisti e antifascisti, letteratura coloniale tra le due guerre
Generi e autori della letteratura italiana durante il fascismo: scrittori fascisti e antifascisti, letteratura coloniale tra le due guerre
Generi e autori del teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo: mappa concettuale da scaricare
Come creare una mappa concettuale: scopri qui, in un video di 1 minuto, come realizzare questi schemi molto utili per lo studio
Mappa concettuale sulla Crisi del Trecento, dovuta all'epidemia di peste che colpì l'Europa. Cause e conseguenze dell'evento
Mappa concettuale su Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Storia del passaggio dal periodo repubblicano al principato
Mappa concettuale sulla Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia. Riforme, cronologia, protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Mappa concettuale sull'imperatore Costantino I, che governò Roma dal 306 d.C. al 337 d.C.. Focus su riforme e diffusione del Cristianesimo
Mappa concettuale sull'imperatore Diocleziano e sulla sua ascesa politica tetrarchia, riforme economiche e trasformazioni sociali
Mappa concettuale sull'Imperatore Traiano, famoso per le sue conquiste e le riforme, che ha governato Roma dal 98 al 117 d.C.
Mappa concettuale sul ruolo degli arabi e la fondazione dell'Islam. Le prime conquiste arabe nel mondo e i regni arabi: riassunto e schema
Mappa concettuale sul Canto di Natale di Charles Dickens. Di cosa parla A Christmas Carol, quali sono i temi e i personaggi del racconto
Mappa concettuale sui campi di concentramento nazisti, nati per la prigionia o lo sterminio di massa di ebrei e oppositori nella II guerra mondiale
Mappa concettuale sull'Atene di Pericle: cosa accade nella città greca nel periodo di sua massima potenza, tra il 461 a.C. ed il 429 a.C.
Mappa concettuale sulla rivoluzione scientifica nel Seicento: gli elementi che hanno portato alla nascita della scienza moderna
Mappa concettuale su borghesia ed età del progresso: Definizione, caratteristiche e vicende. Le principali scoperte e innovazioni tecnologiche
L'istruzione nell'antichità: com'è nata la scuola, com'era strutturata, che differenze c'erano con la modernità. Mondo greco, Medioevo, Illuminismo
Mappa concettuale sulla storia dell'alfabetizzazione in Italia dal 1861 in poi. Le principali leggi in favore dell’alfabetizzazione nel paese
Mappa concettuale sull'Olanda del Seicento, una delle massime potenze economiche e commerciali d'Europa: libertà civili e religiose
Mappa concettuale sulla divisione della società nel Medioevo: come era strutturata la società medievale. Oratores, bellatores e laboratores
Mappa concettuale sulle rotte commerciali del Seicento: la via delle spezie e le altre rotte marittime fra Asia, Africa e Americhe
Mappa concettuale sulle cattedrali nel Medioevo: come le costruivano, quali erano le loro funzioni. Storia delle cattedrali e dei cantieri medievali
Mappa concettuale su Mecenate e il mecenatismo: chi era Mecenate e cosa si intende per mecenatismo artistico, dall'antichità ai nostri giorni
Mappa concettuale su Tommaso Moro, umanista e scrittore cattolico inglese canonizzato martire nel 1935. Vita, cronologia e opere
Mappa concettuale sul capitolo 3 de I promessi sposi: riassunto degli eventi, personaggi e temi principali del capitolo dell'Azzeccagarbugli
Mappa concettuale sul capitolo 2 de I promessi sposi: riassunto degli eventi, personaggi e temi principali del romanzo di Alessandro Manzoni
Mappa concettuale su Eugenio Montale: poetica, vita, poesia e libri del poeta genovese del Novecento italiano, autore di Ossi di seppia
Mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura rinascimentale. Esempi, opere di trattatistica e novellistica, autori
Mappa concettuale sulle donne nel regime fascista: la condizione femminile durante il ventennio. Il ruolo dei mass media, la politica demografica
Mappa concettuale sui centri di produzione culturale nel Medioevo: i monasteri, le università e la stagione dell'Umanesimo
Mappa concettuale sull'introduzione dei Promessi sposi. Come si apre il romanzo di Alessandro Manzoni: temi e finzione dell'anonimo manoscritto
Mappa concettuale su guelfi e ghibellini, le due forze politiche che durante l'età comunale opponevano gli interessi del papato a quelli dell'impero
Mappa concettuale sui due tipi di profezia nel Medioevo, monastica ed escatologica. La profezia e i profeti nell'Alto e nel Basso medioevo
Mappa concettuale sul gold standard, ovvero i rapporti tra oro, monete e banconote in Europa. Storia e caratteristiche
Mappa concettuale sulla storia della grande depressione del 1873, detta anche lunga depressione, che si protrasse fino al 1895.
Mappa concettuale sull'imperialismo inglese e storia dell'Impero inglese iniziato nel 1607 e concluso nel 1997. Spiegazione e protagonisti
Mappa concettuale sul colonialismo italiano, iniziato alla fine del XIX secolo e finito nel 1960. Spiegazione su storia e protagonisti
Mappa concettuale sulla storia della mafia. Spiegazione e protagonisti del fenomeno mafioso di "cosa nostra" dalle origini a oggi.
Mappa concettuale sul decreto dell'Alhambra, che sancisce la cacciata degli ebrei decisa dai Re Cattolici. Storia e conseguenze
Mappa concettuale sulla Sicilia araba e della dominazione araba. Caratteristiche, cronologia e storia degli arabi in Sicilia
Mappa concettuale sui Micenei. Storia e cronologia della civiltà che nacque e si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C
Mappa concettuale sulla civiltà fenicia: chi erano i Fenici. Storia e caratteristiche della civiltà vissuta in Libano tra il XXI e il IV secolo a.C.
Mappa concettuale sulla caccia alle streghe: storia, cronologia, eventi e protagonisti della persecuzione contro la stregoneria
Mappa concettuale su Pablo Picasso: i periodi rosa e blu e il cubismo. Analisi del Guernica, conservato al Museo Reina Sofia di Madrid
Mappa concettuale sull'arte rinascimentale: storia ed evoluzione dell'arte italiana tra la seconda metà del Trecento e la fine del Quattrocento
Mappa concettuale sull'arte gotica: origini ed evoluzione del periodo artistico che si afferma in Europa tra XII secolo e XVI secolo
Mappa concettuale sull'arte barocca: cronologia ed evoluzione dello stile barocco, tipico dell'Italia tra il '600 e i primi decenni del '700
Mappa concettuale sull'arte preistorica: cronologia ed evoluzione dell'arte nel paleolitico, mesolitico e neolitico fino all'età dei metalli
Mappa concettuale sull'arte romanica, stile che nasce durante il Medioevo e che deriva direttamente dall'arte romana antica
Mappa concettuale sulla Grande Depressione, il momento storico che dalla crisi del 1929 mise in ginocchio i mercati finanziari di tutto il mondo
Mappa concettuale sulla guerra di Troia: storia, cronologia ed eventi della guerra combattuta fra Achei e Troiani e raccontata da Omero nell'Iliade
Mappa concettuale su Marco Polo e Il Milione, opera in cui l'autore in cui raccontò i viaggi effettuati in Oriente tra il 1271 e il 1295
Storia di Pompei e dell'eruzione: mappa concettuale sulla città romana che fu sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..
Storia e cronologia della riorganizzazione economica che il governo bolscevico ha messo in atto in Russia a partire dal 1918.
Date e protagonisti degli eventi più importanti dello sbarco alleato nel Sud d'Italia, che portò in breve tempo alla caduta del regime fascista
Pensiero e teoria economica di John Maynard Keynes, economista britannico conosciuto per la cosiddetta rivoluzione keynesiana. Cos'è e cosa si intende
mappa concettuale su Pietro Bembo e la questione della lingua italiana nel Rinascimento. Le regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua
Cosa sono i diritti umani, evoluzione nel XX secolo, obiettivi e ruolo dell’Onu nella loro tutela. Storia e caratteristiche dei diritti umani
Storia del ruolo dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico
La situazione del primo dopoguerra in Germania fra crisi politica, economica e sociale a seguito dei giganteschi cambiamenti dovuti al conflitto
Origini, caratteristiche, religione e storia del popolo ebraico. Focus specifico sulle vicende che li hanno visti protagonisti nei secoli