Elaborato maturità 2022, liceo classico: esempi e collegamenti pronti
Di Redazione Studenti.Elaborato maturità 2022: idee temi, collegamenti pronti e percorsi originali per l'orale dell'esame di Stato per gli studenti del Liceo Classico
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ELABORATO MATURITÀ 2022: LICEO CLASSICO
Non sono state definite ancora le modalità di svolgimento della maturità 2022, ma la direzione del MI sembra quella di riproporre un esame simile a quello dell'anno scorso. Nel 2021 c'è stato solo un maxi orale suddiviso in 4 fasi:
- Discussione dell'elaborato nelle discipline di indirizzo. L'argomento era stato scelto dai docenti.
- Discussione di un breve testo di letteratura italiana, già oggetto di argomento di studio.
- Analisi di un argomento scelto dalla commissione.
- Presentazione dell'esperienza di PCTO - ex alternanza scuola lavoro - tramite relazione o presentazione multimediale.
L'elaborato può comprendere anche le esperienze di PCTO e può essere multidisciplinare, ragione per cui abbiamo raccolto di seguito una serie di elaborato svolti per il Liceo Classico.
PERCORSI MATURITÀ LICEO CLASSICO

Noi di Studenti. it abbiamo raccolto per te alcuni interessanti elaborati per la maturità del liceo classico. Le puoi usare non solo come spunto per costruire il tuo lavoro, ma anche come ripasso in vista dell'orale di maturità.
ELABORATI PER IL LICEO CLASSICO
Bene, è arrivato il momento di entrare in azione! Inizia a prepararti per la prova orale della maturità 2022, sfoglia la nostra gallery congli elaborati per la maturità del liceo classico che trovi qui sotto e scegli l'argomento che ti piace di più tra i tanti a tua disposizione! (Sfoglia la gallery)
Collegamenti sulla carta atlantica: risposta ideologica delle democrazie occidentali al nuovo ordine
Materie
- Storia: la carta atlantica;
- Filosofia: Popper, il riformismo democratico;
- Italiano; Quasimodo, Uomo del mio tempo;
- Latino: Tacito, Dialogus de oratoribus,
- Inglese: Kerouac;
- Scienze: i vulcani;
- Storia dell'arte: Picasso, la Guernica;
- Matematica: teoremi fondamentali sui limiti;
- Fisica: corrente elettica.
La crisi dell'intellettuale e il sovvertimento dei canoni tradizionali
Materie
- Storia: il Fascismo;
- Filosofia: Nietzsche, il rifiuto del linguaggio tradizionale;
- Italiano: Pirandello, la Rivoluzione copernicana;
- Latino: Lucano, una nuova concezione dell'epos tradizionale;
- Greco: Apollonio Rodio, il rifiuto dello stile ufficiale;
- Scienze: il sistema solare;
- Matematica: il teorema dei seni;
- Fisica: la legge di Coulomb;
- Storia dell'arte: Cubismo.
La dimensione metafisica dell'uomo
Materie
- Storia: Hitler e Gandhi;
- Filosofia: Sigmund Freud;
- Storia dell'arte: Giorgio de Chirico;
- Francese: Jean-Paul Sartre;
- Inglese: Samuel Beckett;
- Italiano: Cesare Pavese;
- Spagnolo: Grabriel Garcia Marquez;
- Latino: Apuleio;
- Ed. fisica: il doping;
- Biologia: il sogno e il sonno rem;
- Fisica: la termodinamica.
Il signore degli anelli: i collegamenti per la tesina
Collegamenti con i diritti umani
Materie
- Storia: i diritti dell'uomo;
- Pedagogia: Giovanni Bosco e il sistema preventivo;
- Matematica: i limiti;
- Italiano: Primo Levi, Se questo è un uomo;
- Latino: Seneca, l'epistulae morales ad Lucilium;
- Filosofia: Kant, la dignità umana e imperativo categorico;
- Storia dell'arte: Un popolo che reclama i suoi diritti, il Quarto Stato. Giuseppe Pellizza da Volpedo;
- Inglese: Orwell, 1984;
- Ed. fisica: Pistorius, una vittoria legale e umana.
Collegamenti con il cambiamento
Materie
- Italiano: Pirandello, Il fu Mattia Pascal;
- Filosofia: Evoluzionismo e Darwinismo;
- Storia: il miracolo economico italiano;
- Fisica: Effetto Joule, l'energia elettrica;
- Latino: Apuleio, L'asino d'oro;
- Geografia: Evoluzione delle stelle;
- Inglese: Stevenson, Dr. Jekyll e Mr Hyde.
L'irrazionalità
Materie
- Italiano: Luigi Pirandello;
- Filsofia: Sigmund Freud;
- Storia dell'arte: Dalì, il surrealismo;
- Storia: Hitler;
- Matematica: studio di funzione irrazionale;
- Latino: Lucio Apuleio;
- Scienze: i vulcani;
- Fisica: campo magnetico;
- Godot: il teatro dell'assurdo.
La speranza
Materie
- Inglese: Coleridge, The rime of ancient mariner;
- Latino: Apuleio, La metamorfosi;
- Italiano: Eugenio Montale;
- Storia: l'Italia del dopoguerra e il boom economico degli anni 60.
Le comunicazioni
Materie
- Italiano: Pirandello, Uno, nessuno e centomila;
- Biologia: Neurotrasmettitori;
- Chimica: inquinamento dell'aria;
- Inglese: G. Orwell, 1984;
- Storia: Fascismo e Nazismo;
- Fisica: onde elettromagnetiche.
Le illusioni
Materie
- Italiano: Foscolo, A se stesso;
- Geografia: stelle e spettri;
- Fisica: raggi catodici;
- Latino: Lucrezio, De rerum natura;
- Inglese: Blake, the lamb;
- Filosofia: Arthur Schopenhauer
- Storia: Belle epoque;
- Arte: Surrealismo;
- Ed. fisica: il doping.
L'idea di Nazione e Nazionalismo
Materie
- Italiano: D'Annunzio;
- Fisica: l'energia atomica;
- Latino: l'idea imperiale nella Roma augustea;
- Inglese: G.
- Storia dell'arte: architettura fascista;
- Filosofia: Romanticismo tedesco e la rinascita dell'idea di Nazione;
- Storia: Nazionalismo italiano e tedesco.
Le contraddizioni del progresso scientifico e tecnologico
Materie
- Storia: luci e ombre della Belle Epoque;
- Filosofia: Positivismo e la sua crisi;
- Italiano: Manifesto del Futurismo;
- Inglese: Dickens e l'età vittoriana;
- Latino: Plinio il Vecchio e la contraddizione ideologica;
- Greco: la nascita dell'età ellenistica;
- Scienze: pro e contro sulle centrali nucleari.
L'influenza della psicanalisi sulla cultura del 900
Materie
- Italiano: Pirandello, Uno, nessuno e centomila;
- Francese: Proust: Le petite Madeleine;
- Spagnolo: Garcia Lorca;
- Inglese: Virginia Woolf, To the lighthouse;
- Filosofia: Freud, la nascita della psicanalisi;
- Storia: psicologia del fascismo e politica del consenso;
- Fisica: Atomo.
Il sogno dell'inconscio
Materie
- Storia: Impero Asburgico;
- Filosofia: Freud e la psicanalisi;
- Storia dell'arte: il Surrealismo;
- Latino: Eneide, l'apparizione in sogno di Ettore ad Enea;
- Greco: il sogno nell'antica grecia.
- Italiano: Pirandello e Svevo.
Utopia
Materie
- Italiano: Marinetti e il Futurismo;
- Matematica: Il paradosso di Achille e la tartaruga;
- Fisica: il moto perpetuo;
- Latino: la letteratura cristiana di S. Agostino;
- Greco: Platone, il mondo delle idee;
- Filosofia: Bakunin e l'anarchismo;
- Storia: Rivoluzione russa;
- Storia dell'arte: Futurismo.