Mappa concettuale su Vladimir Lenin
Mappa concettuale su Vladimir Lenin: biografia, storia e pensiero politico dell'uomo che cambiò la Russia con la Rivoluzione d'Ottobre del 1917
VLADIMIR LENIN
Lenin, pseudonimo di Vladimir Il’ic Ul’janov (scarica qui la Mappa concettuale), nacque nel 1870 a Simbirsk, in Russia da una famiglia di idee progressiste.
Ricevette dunque un'educazione fortemente in contrasto con l’immobilismo culturale e politico della Russia di fine ‘800, dove gli zar governano con la repressione una società povera e arretrata.
La condanna a morte del fratello Aleksandr, cospiratore populista, influenzò profondamente Lenin.
A San Pietroburgo Lenin iniziò gli studi in legge e entrò in contatto con i gruppi rivoluzionari marxisti.
Dopo la repressione della polizia zarista, Lenin venne prima esiliato in Siberia e poi scelse di vivere all’estero.
Nel 1902 pubblicò “Che fare?”, un opuscolo in cui criticava il marxismo riformista e postulava le basi del leninismo.
Nel 1905 prese parte ai moti rivoluzionari in Russia, ma restò critico della situazione politica del paese e dopo il loro fallimento ritornò all’estero.
Ascolta su Spreaker.LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Come si arrivò alla Rivoluzione d'Ottobre?
- Nell’agosto del 1914 la Russia entrò nella Grande Guerra: la guerra si rivelò un disastro alimentando un forte movimento di opposizione allo zar Nicola II.
- Dopo l’abdicazione di Nicola II, Lenin tornò in patria nel 1916 e pubblicò le “tesi di aprile”, in cui enunciava la necessità di una rivoluzione socialista.
- Nell’ottobre del 1917, Lenin e i bolscevichi decisero di prendere il potere occupando il Palazzo d’Inverno, la residenza invernale dello zar.
- Dopo il colpo di Stato, la Russia diventò un regime a partito unico sotto la guida di Lenin, e uscì dalla guerra.
LENIN AL POTERE
La situazione economica e sociale russa restava critica: per arginare le difficoltà e combattere i controrivoluzionari, Lenin varò misure drastiche note come “comunismo di guerra”.
Nel 1921, terminato il momento critico, Lenin varò una nuova politica economica, la NEP, che liberalizzava alcuni settori economici.
Convinto che la rivoluzione andasse esportata anche all’estero, favorì la fondazione della Terza Internazionale, centro di coordinamento dei partiti comunisti rivoluzionari nel mondo.
Dopo il 1922 Lenin si ammalò: si apre la contesa per la sua successione, che sarà vinta da Josip Stalin.
Nel gennaio 1924 muore: il suo corpo verrà imbalsamato divenendo oggetto di culto per i rivoluzionari comunisti di tutto il mondo.
MAPPA CONCETTUALE SU VLADIMIR LENIN
Scarica qui la mappa concettuale su Vladimir Lenin
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Vladimir Lenin
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira