Mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli

Mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli: momenti salienti della biografia, opere e temi cari al poeta. Simbolismo e decadentismo

Mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli
getty-images

GIOVANNI PASCOLI

Giovanni Pascoli
Fonte: getty-images

Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), quarto di dieci figli. Vediamo le tappe essenziali della sua biografia (intanto, se vuoi, scarica qui la Mappa concettuale sulla sua vita e le sue opere):

  • Nel 1862 entra nel collegio degli Scolopiti a Urbino, dove riceve una formazione classica.
  • Nel 1867 il padre viene assassinato in circostanze misteriose, la madre muore l’anno seguente.
  • Riesce a terminare il liceo e, grazie a una borsa di studio, a iscriversi a Bologna alla facoltà di lettere, dove si avvicina ai circoli socialisti.
  • Nel 1879 viene arrestato durante una manifestazione e trascorre alcuni mesi in carcere; questa esperienza lo allontana dall'attivismo politico.
  • Dal 1882 al 1895 insegna in vari licei italiani.
  • Vive con le sorelle Ida e Mariù, con cui ricostruisce quel nucleo familiare che aveva perso da ragazzo, ma questo lo allontana dal mondo esterno e lo fa chiudere nel suo pessimismo.
  • Dal 1895 al 1904  soggiorna spesso a Castelvecchio, vicino Lucca, dove trascorre vita appartata e di campagna, e inizia la sua carriera di professore universitario, prima a Bologna, poi a Messina e Pisa. In questi anni la sorella Ida si sposa e Pascoli vede in questo un tradimento del nido familiare.
  • Nel 1905 subentra a Giosuè Carducci nella cattedra di letteratura italiana dell’Università di Bologna. Nel frattempo la sua fama di poeta si è ormai consolidata.
  • Nel 1911 ormai figura di spicco nel panorama culturale italiano, Pascoli pronuncia il discorso La grande proletaria si è mossa, con il quale esprime il suo appoggio alla guerra coloniale.
  • Muore a Bologna nel 1912.

GIOVANNI PASCOLI, TEMI

Di cosa parlano le opere di Pascoli?

  • La natura e la campagna
  • Le piccole cose
  • Le vicende autobiografiche
  • Il mito e la storia antica

GIOVANNI PASCOLI, OPERE

Vediamo le principali opere di Pascoli:

  • Myricae (1891)
    È la prima raccolta di poesie di Pascoli, ma molti dei testi che la compongono erano già usciti in rivista.
    Come le altre raccolte poetiche di Giovanni Pascoli, Myricae andrà espandendosi con nuovi componimenti nelle edizioni successive: dalle 22 poesie della prima edizione si arriverà alle 156 dell’ultima.
    Il titolo, in latino, è una citazione dalla quarta bucolica di Virgilio, in cui le piccole tamerici (myricae in latino) indicano la poesia umile. Myricae raccoglie in prevalenza componimenti brevi, che ritraggono la vita campestre e la natura attraverso immagini, suoni, colori e impressioni.
    Gli oggetti intorno ai quali il poeta si concentra si caricano di valenze simboliche. A questo si aggiunge l’immagine ricorrente dei familiari morti del poeta.
  • Poemetti (1897)
    Sono racconti in versi in cui il poeta, attraverso le vicende di una famiglia contadina, celebra la piccola borghesia campestre, in cui risiedono valori come la solidarietà, la laboriosità, la saggezza, la bontà e la purezza morale.
    Le poesie si dividono in cicli, ognuno dei quali intitolato a una delle operazioni dei campi.
    Dal punto di vista metrico si nota, a differenza di Myricae, l’uso della terzina dantesca. Il linguaggio rimanda alla poesia epica e conferisce eroicità ai personaggi della campagna.
  • Canti di Castelvecchio (1903)
    Pascoli definisce queste poesie come delle 'myricae', collegandole dunque alla sua prima raccolta.
    Ritornano le immagini naturali e la vita di campagna e si torna al verso breve e alla dimensione lirica, che Pascoli aveva abbandonato nei 'Poemetti'. Nella natura il poeta cerca una consolazione al dolore; lo capiamo dalla riproposizione dei temi del lutto familiare e della morte.
  • Poemi conviviali (1904)
    Il titolo deriva dal fatto che la maggior parte di queste poesie furono pubblicate sulla rivista «Il Convito».
    Si tratta di poemetti dedicati a personaggi e fatti del mito e della storia antica, dalla Grecia fino al Cristianesimo delle origini: vi compaiono personaggi come Achille, Ulisse, Elena, Solone, Socrate, Alessandro Magno.
    Il linguaggio di Pascoli mira qui a riprodurre in italiano la poesia classica, ma sotto le vesti classiche appaiono i temi consueti della poesia pascoliana. Il mondo antico non si presenta immobile e perfetto, ma carico delle angosce della modernità.
Ascolta su Spreaker.

VITA E OPERE DI GIOVANNI PASCOLI: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli

Mappa concettuale su vita e opere di Giovanni Pascoli
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più