Mappa concettuale sulla Vita Nova di Dante Alighieri

Mappa concettuale sulla Vita Nova di Dante Alighieri, opera giovanile scritta in volgare dal poeta fiorentino alla fine del Duecento

Mappa concettuale sulla Vita Nova di Dante Alighieri
getty-images

VITA NOVA

Dante Alighieri, autore della Vita nova
Fonte: getty-images

La vita nova (scarica qui la Mappa concettuale) è un prosimetro. L'opera raccoglie una parte dei testi poetici composti dall'autore nella giovinezza, inseriti lungo un racconto in prosa che funge da contesto narrativo e da commento alla materia trattata nei testi poetici.

La vicenda riguarda l'amore di Dante per Beatrice. L'opera è stata composta tra il 1294 ed il 1295 recuperando 31 liriche scritte nei precedenti dieci anni. La lingua utilizzata da Dante Alighieri è il volgare.

VITA NOVA, STRUTTURA

La vita nova consta di 42 capitoli in cui si alternano parti in prosa e parti in poesia.

  • 31 liriche
  • 25 sonetti
  • 3 canzoni compiute e 2 incomplete
  • 1 ballata

Vediamo la struttura:

  • Cap. I - IV  L'incontro con Beatrice
    Dante vede per la prima volta Beatrice quando all’età di nove anni, e poi di nuovo a diciotto, quando lei gli regala il suo saluto: cosa per cui Dante ha in sogno una visione di Amore.
  • Cap. V - XII  La donna-schermo
    Per difendere la segretezza del suo sentimento, il poeta comincia a scrivere sonetti che dedica però ad altre donne, cosa che gli fa perdere il saluto dell’amata; una nuova visione di Amore gli spiega che i suoi sentimenti sono troppo rozzi per quel sentimento così perfetto.
  • Cap. XIII - XXI La nuova poetica della lode
    Dante, chiusosi in una dolorosa solitudine, prende quindi coscienza delle sue mancanze e della necessità di un cambiamento, arrivando infine a capire che il raggiungimento della felicità consiste non nel ricevere qualcosa dalla donna amata, quanto nel donarle il proprio amore cantandone le lodi: lodare Beatrice significa lodare il sentimento d’Amore, capace di nobilitare gli animi.
  • Cap. XXII – XXVII Il presagio della morte di Beatrice
    Dante racconta poi della morte del padre di Beatrice – è il 1289 – cui fa seguito un’allucinazione in cui presagisce la futura morte dell’amata, di cui continua a cantare le lodi: la sola presenza di Beatrice ha effetti miracolosi, in grado di influire beneficamente su coloro che la vedono, come viene descritto nel celebre sonetto 'Tanto gentile e tano onesta pare'.
  • Cap. XXVIII - XXXIX La morte di Beatrice
    Il dolore causato dalla perdita della donna amata è insuperabile, e nemmeno l’amore mostratogli da un’altra donna, riescono a distogliere la mente del poeta dal ricordo di lei, che ormai descrive come ‘beata’.
  • Cap. XL - XLII
    I capitoli finali dell’opera descrivono una Beatrice ormai accolta nella Gloria eterna e di un’ultima visione ricevuta dal poeta che, però, non è raccontata e a cui si collega il proposito di “dicer di lei quello che mai non fue detto d’alcuna” e che, secondo tanta critica, presagisce l’impresa letteraria della Commedia.

LA VITA NOVA DI DANTE ALIGHIERI: MAPPA CONCETTUALE

Scarica la mappa concettuale sulla Vita nova di Dante Alighieri in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Vita nova di Dante Alighieri

Mappa concettuale sulla Vita nova di Dante Alighieri
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più