Mappa concettuale su Vincenzo Monti

Mappa concettuale su Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo. Biografia e opere principali

Mappa concettuale su Vincenzo Monti
getty-images

VINCENZO MONTI

Vincenzo Monti
Fonte: getty-images

Vincenzo Monti (scarica qui la Mappa concettuale) nasce il 19 febbraio 1754 ad Alfonsine, vicino Ravenna, nel territorio dello Stato della Chiesa.

Durante il periodo all’università di Ferrara si distingue per alcuni componimenti poetici e alla fine degli studi, nel 1778, il cardinale Scipione Borghese lo invita a trasferirsi a Roma.

A Roma entra in contatto con gli ambienti della grande aristocrazia papalina.

Allo scoppio della Rivoluzione francese esprime posizioni conservatrici, da qui nasce l’idea del 1793 di comporre un poema, la Bassvilliana, in cui vengono raccontati gli eccessi della Rivoluzione.

Si trasferisce a Milano e divenuto sostenitore del potere napoleonico, ottiene vari incarichi nella Repubblica cisalpina come la cattedra di eloquenza all’università di Pavia, che mantiene fino al 1804.

Questo periodo è segnato da una fitta produzione letteraria che si limita, però, ai toni puramente celebrativi come ad esempio la Musogonia (1797), che narra la nascita delle muse, e che viene dedicata a Napoleone.

Notevoli, invece, sono i risultati raggiunti nelle opere di traduzione: nel 1800 traduce la Pucelle d’Orléans (La pulzella di Orléans) di Voltaire, e dieci anni dopo pubblica una celebre traduzione dell’'Iliade' che lo rende famoso a livello europeo.

Nel 1815 Milano ritorna sotto il regno asburgico con cui Monti accetta di collaborare: nel 1816 entra a far parte della rivista filoaustriaca “Biblioteca Italiana”.

Tuttavia il clima culturale è radicalmente cambiato ed è ormai egemonizzato dalle istanze e dalle posizioni romantiche, cosa che, di fatto, lo emargina dal dibattito intellettuale.

Muore a Milano il 13 ottobre 1828.

VINCENZO MONTI OPERE

L'opera di Monti si caratterizza per la forte attenzione alla contemporaneità, cosa che lo spinge a comporre opere che sono in profonda relazione con gli eventi sociali e culturali del suo tempo.

Ne sono un esempio i versi Sciolti a Sigismondo Chigi e i Pensieri d'amore per la cui stesura si lascia fortemente influenzare dalla lettura de I dolori del giovane Werther di Goethe e dalle Poesie di Ossian di MacPherson.

La poetica classicista si basa sui princìpi dell'emulazione e dell'imitazione.

Del periodo romano va anche ricordata l'ode Al signor Montgolfier, dedicata all'impresa dei due fratelli francesi che, per primi, fanno alzare in aria un pallone aerostatico.

L'Iliade

  • Monti conosce bene il greco antico, ma non a tal punto da poter affrontare una traduzione completa del poema e, per realizzarla fa uso di altre traduzioni, su tutte quella in latino di Melchiorre Cesarotti.
  • Le sue intenzioni sono quelle di fornire una versione del poema omerico in grado di coniugare l’antica poesia greca con la tradizione letteraria italiana, arrivando ad un risultato armonico ed elegante.

VINCENZO MONTI E IL NEOCLASSICISMO

In un primo momento le istanze neoclassiche vengono espresse, in ambito letterario, dall'Accademia dell'Arcadia che, con il suo razionalismo, la sua linearità e chiarezza espressiva, dà una prima risposta agli eccessi del barocco ed una prima forma, anche se immatura, di recupero classicista.

A rendere le istanze neoclassiche più definite e consapevoli arriva, a metà Settecento, il periodo delle grandi indagini archeologiche che in Italia si svolgono principalmente a Roma ed in Campania.

Winckelmann, uno dei più grandi archeologi dell'epoca, definisce per la prima volta una storia dell'arte classica basandola su criteri stilistici e stabilendo che la sua espressione più compiuta si è avuta nella scultura greca del V e IV secolo a. C, mentre quella romana è un'arte decadente.

In Italia l'idea che la perfezione stilistica sia un affare prettamente greco, e che l'arte romana venga considerata decadente, viene contrastata dagli intellettuali italiani che si sentono eredi diretti dell'esperienza storica e culturale romana: si formula quindi una soluzione di compromesso che parifica l'arte greca e quella romana.

MAPPA CONCETTUALE SU VINCENZO MONTI

Scarica qui la mappa concettuale in PDF su Vincenzo Monti

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Vincenzo Monti

Mappa concettuale su Vincenzo Monti
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più