Mappa concettuale sui vaccini nella storia
Vaccini nella storia: scoperte, protagonisti e caratteristiche del ritrovamento scientifico che ha sconfitto malattie che sembravano incurabili
VACCINI NELLA STORIA
Il vaccino (scarica qui la Mappa concettuale) è una preparazione che, introdotta nel corpo umano, permette al soggetto di produrre anticorpi in grado di resistere e combattere contro le malattie infettive – batteriche o virali – e di creare la memoria immunologica.
Essi contengono infatti microorganismi che possono essere:
- Uccisi: vaccino inattivato
- Vivi: vaccino attenuato - che non causa la malattia, ma attiva una reazione del corpo
- Manipolati e “lavorati” in laboratorio: vaccino sintetico
Oggi esistono numerosi vaccini che proteggono l’uomo da malattie gravissime, permettono la prevenzione, contengono il contagio.
Per menzionarne alcuni, si possono citare i vaccini contro il vaiolo, il colera, il tifo, la poliomelite, il morbillo, la sifilide, la peste, il Covid-19.
Ascolta su Spreaker.EDWARD JENNER E IL VACCINO CONTRO IL VAIOLO
La storia dei vaccini può essere scritta a partire dal vaccino contro il vaiolo scoperto dal medico inglese Edward Jenner alla fine del diciottesimo secolo.
Il vaiolo è una malattia contagiosa che causa una mortalità molto elevata. I sintomi del vaiolo sono febbre alta e la comparsa di pustole purulenti sul corpo.
Jenner si rese conto che le persone a contatto con i bovini contraendo il vaiolo vaccino non venivano poi infettate dal vaiolo umano. Decise così di iniettare nel corpo di un bambino di otto anni il virus del vaiolo vaccino; in seguito, espose il bambino al vaiolo umano e questi non si ammalò.
A partire dal 1967 l’OMS – l’organizzazione mondiale della sanità – ha lanciato una campagna mondiale di vaccinazione con l’obiettivo di cancellare questa malattia dal globo terrestre, risultato ottenuto nell’arco di circa dieci anni.
LOUIS PASTEUR E IL VACCINO CONTRO LA RABBIA
A partire da studi sulle malattie infettive animali e umane, Louis Pasteur riuscì a creare il vaccino contro la rabbia, dopo averlo sperimentato, nel 1885, su un bambino che era stato morso da un cane ammalato di rabbia.
La rabbia è una malattia di antichissima origine, letale e contagiosa, causata da un virus. Nell’uomo essa provoca encefalite – un’infezione del cervello – che porta alla morte.
VACCINO ANTIPOLIO
Il vaccino contro la poliomielite, altro momento fondamentale della storia dei vaccini, venne creato in due forme diverse da Jonas Edward Salk (1914-1995) e da Albert Bruce Sabin (1906-1993) negli anni Cinquanta del Novecento.
La poliomielite è una malattia infettiva che attacca il midollo spinale soprattutto di bambini e di giovani e può portare alla paralisi, spesso, degli arti inferiori.
Ancora nella seconda metà del Novecento, si sono registrate nel mondo occidentale diverse epidemie di poliomielite: negli Stati Uniti, nel 1951, furono vittime di questa malattia circa ventimila persone; in Italia, nel 1958, si contarono 8mila casi tra i bambini.
VACCINI NELLA STORIA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale sui vaccini nella storia in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui vaccini nella storia
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino