Mappa concettuale sull'uomo medievale e la nascita dei comuni

Mappa concettuale sull'uomo medievale: la ripartizione della società nel medioevo, la concezione del tempo e la nascita e lo sviluppo dei comuni

Mappa concettuale sull'uomo medievale e la nascita dei comuni
getty-images

L'UOMO MEDIEVALE

Illustrazione sul Medioevo
Fonte: getty-images

Per parlare dell'uomo medievale (scarica qui la Mappa concettuale) è molto importante capire in cosa consistesse la sua mentalità.

Gli studiosi che analizzano la mentalità d’età medievale, utilizzano documenti che sono espressione dei ceti dominanti, delle élite, o per essere più precisi, di una classe privilegiata che aveva accesso alla scrittura, a differenza della grandissima maggioranza della popolazione analfabeta.

Tuttavia alcuni documenti consentono di illuminare la via. Si tratta di materiale destinato all’educazione religiosa della masse, come per esempio le 'vite dei santi'.

  • Il bene e il male
    La visione dualistica del mondo è certamente l’idea che dominava le vite dell’uomo medievale:  la scelta era tra Dio e Satana, e non erano permessi compromessi.
    Alla sfera del meraviglioso appartenevano i fenomeni a cui l’uomo dell’epoca non riusciva a dare una spiegazione razionale: l’apparizione di stelle comete e le eclissi lunari venivano ricondotte anche in questo caso a una tensione o una rottura dell’equilibrio tra Dio e gli uomini.
  • La concezione del tempo
    Il tempo era aspetto determinante perché aveva una fine, rappresentata dal Giudizio universale. Non a caso era misurato anche dalle preghiere (“il tempo di un’ave Maria”). Il tempo che oggi misuriamo con gli orologi era allora lontanissimo, a dominare era la dimensione del tempo agricolo, che la Chiesa seppe scandire a dovere, trasformando e sfruttando alcune feste pagane e popolari: attorno al solstizio d’inverno si organizzò la festa dell’Avvento, così come le feste primaverili furono sostituite dal rito della più importante festa cristiana, la Pasqua.
  • La tripartizione della società
    Sul modello della Trinità divina l'architettura della società era divisa in tre ordini: chi prega - gli 'oratores'che mettevano in collegamento l’umanità con Dio -, coloro che combattono -  i 'bellatores', cui spettava il compito di difendere con la spada-, quelli che lavorano - i 'laboratores', definiti anche “servi” che si trovavano in una condizione di totale subordinazione sociale, di fatto invariabile.
  • L’etica del “disprezzo” del denaro
    Lo strumento di dominio della classi elevate non era rappresentato dal denaro, che anzi era escluso dalla morale positiva della società. I rapporti erano infatti regolati dall'insieme dei doveri, servizi, prestazioni e pagamenti.
    Su coloro che maneggiavano il denaro pesava un grave discredito, per questa ragione gli usurai erano una categoria relegata nell’infamia, e anche il mestiere del mercante era particolarmente disprezzato.

LA NASCITA DEI COMUNI

A partire dal XI secolo in tutta Europa si verificò una fase di forte espansione demografica ed economica. Gli scambi commerciali si intensificarono e le città, sempre più popolose, tornarono ad avere un ruolo centrale.
Nell’Italia centro-settentrionale, contestualmente a questi mutamenti socio-economici, l’autorità centrale rappresentata dall’Impero viveva una crisi profonda per due motivi:

  • I contrasti con il papato per la lotta alle investiture, oltre a minare la legittimità su cui si basava la sua autorità, avevano permesso alle città più importanti di ricevere concessioni e privilegi dall’imperatore o dal papa a seconda di quale parte decidevano di sostenere.
  • Il riconoscimento del diritto di lasciare in eredità il proprio feudo ai figli, avvenuto con l’emanazione della 'Constitutio de feudis' nel 1037, aveva avviato un processo di rafforzamento dei poteri locali a discapito di quello centrale.
    In questo contesto, sempre più città si dotarono di forme di autogoverno che presero il nome di comune.

I comuni che via via si costituivano, non si limitavano al governo della città, ma sin dal XII secolo ampliarono l’area di gestione del potere ai territori rurali limitrofi (il contado), soppiantando il sistema feudale.

Nato nell’Italia settentrionale, il sistema comunale si diffuse con esiti eterogenei in altre zone d’Europa, come Germania e Nord della Francia.

Inizialmente la prima forma di governo assunta dai comuni fu quella consolare, questa prevedeva che un’assemblea di cittadini illustri nominasse due o più consoli che governassero la città per un periodo limitato di tempo.
Successivamente si affermò il modello del comune podestarile, dove il governo veniva affidato a un podestà, spesso straniero, che amministrava la città per sei mesi o un anno, garantendo imparzialità.

Infine, in alcune città si affiancò al potere del podestà quello di un rappresentante del ceto popolare, dando vita al comune di popolo.

L'UOMO MEDIEVALE E LA NASCITA DEI COMUNI, MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sull'uomo medievale e la nascita dei comuni

SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'uomo medievale e la nascita dei comuni

Mappa concettuale sull'uomo medievale e la nascita dei comuni
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più