Mappa concettuale su Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

Trama, temi principali, contesto, personaggi, caratteristiche e breve bio dell'autore: mappa concettuale di Uno nessuno e centomila di Pirandello

Mappa concettuale su Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
ansa

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: TRAMA

Luigi Pirandello
Fonte: ansa

Il protagonista di Uno, nessuno e centomila (scarica qui la Mappa concettuale) è Vitangelo Moscarda, perfetta rappresentazione della crisi dell'io che caratterizza anche l'altro protagonista pirandelliano, Mattia Pascal.

  • Vitangelo Moscarda ha ereditato la banca del padre e vive di rendita: da molti è considerato un usuraio.
  • La storia prende l'avvio da una considerazione fatta dalla moglie di Vitangelo Moscarda la quale gli fa notare che ha il naso leggermente storto.
  • Vitangelo riflette e capisce che non è "uno", che l'uomo non può essere una cosa sola e che la realtà non è una sola.
  • Moscarda deciderà di cambiare vita, arrivando a un livello di follia tale da essere rinchiuso in un ospizio dove però potrà, finalmente, vivere la vita guardandola da una nuova prospettiva, e viverla, quindi, attimo per attimo.

SCHEDA LIBRO UNO, NESSUNO E CENTOMILA: VIDEO

Se vuoi approfondire, ecco qui la nostra scheda libro su Uno, nessuno e centomila

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: TEMI PRINCIPALI

Ecco i temi principali dell'opera di Luigi Pirandello:

  • Crisi e disgregazione dell'io
    Dal titolo stesso si deduce il punto cardine di questo romanzo: l'uomo può essere Uno, Nessuno e Centomila, perché non esiste oggettività, non esiste un modo per essere una cosa sola. Non è Uno solo, dunque non è Nessuno e allo stesso tempo è Centomila persone diverse.
    L'immagine che Vitangelo Moscarda ha sempre avuto di sé non corrisponde a quella che hanno avuto la moglie e le persone che lo circondano.
    Vitangelo Moscarda è tante persone diverse, ma allo stesso tempo non sa chi sia esattamente.
  • Maschera
    L'uomo è costretto a indossare delle maschere per stare nella società, per presentarsi agli altri. Sono maschere che lui ha scelto di indossare o che gli altri lo obbligano a mettere e sono diverse in base alle persone o alle situazioni in cui ci si trova
  • Follia
    Attraverso l'utilizzo della follia, Pirandello contesta la realtà e le regole sociali facendo emergere l'assurdità e il ridicolo di tutto ciò che all'uomo sembra normale.
    La follia è, secondo Pirandello, l'unico mezzo che l'uomo possiede per sfuggire al paradosso della vita.
Ascolta su Spreaker.

CARATTERISTICHE E CONTESTO DELL'OPERA

Il romanzo rientra all'interno della corrente del Decadentismo.

La stesura del romanzo inizia nel 1910, e viene pubblicato inizialmente a puntate tra il 1925 e il 1926 sulla rivista "Fiera Letteraria". Nel 1926 esce in volume.

Principali caratteristiche:

  • Romanzo scritto in prima persona
  • Narrazione interna
  • Utilizzo del monologo e del flusso di pensiero
  • Domande spesso rivolte direttamente al lettore
  • Romanzo suddiviso in 8 libri

LUIGI PIRANDELLO, BIOGRAFIA BREVE

Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936

Nel 1934 vince il Premio Nobel per la letteratura. Ecco le opere più importanti:

Romanzi:

  • L'esclusa (1901)
  • Il fu Mattia Pascal (1904)
  • Uno nessuo e centomila (1926)

Teatro:

  • Così è se vi pare (1917)
  • Sei personaggi in cerca d'autore (1921)

Viene considerato uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo (ha scritto circa 40 drammi).

Durante la guerra fu un convinto interventista. Il figlio Stefano partecipò al conflitto e venne fatto prigioniero dagli austriaci per poi
rientrare in patria gravemente malato.

Negli anni Venti aderì al fascismo suscitando lo sdegno di molti intellettuali.

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: MAPPA CONCETTUALE

Scarica la mappa concettuale in formato PDF su Uno, nessuno e centomila, con trama, riassunto, personaggi e temi dell'opera

SCARICA QUI: Mappa concettuale Uno, nessuno e centomila

Mappa concettuale Uno, nessuno e centomila
Fonte: redazione

MAPPE CONCETTUALI PRONTE DA SCARICARE

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più