Mappa concettuale sull'Universo: definizione, nascita e galassie. Stelle, pianeti e la teoria del Big Bang. Ecco come funziona
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
UNIVERSO

L'universo (scarica qui la Mappa concettuale) è l'insieme di:
- Stelle
- Galassie
- Pianeti
- Materia
- Energia
LE STELLE
Le stelle sono enormi sfere di gas caldissimo, fonti luminose ed elementi basilari delle galassie raggruppate in sistemi detti costellazioni.
Hanno origine da una condensazione di una nube di polveri e gas interstellari, dalla conseguente coagulazione dei gas e collasso della nube, dalla successiva formazione della protostella che avvia reazioni termonucleari che completanpo la trasformazione in stella.
LE GALASSIE
Le galassie sono insiemi di stelle, polveri, gas e stelle tenuti insieme dalla forza di gravità. Hanno dimensioni variabili in base al numero di stelle presenti. Particelle di gas e polveri costituiscono il mezzo interstellare presente tra le stelle delle galassie.
Qui la classificazione:
- ellittiche: forma sferica o ovoidale, presenti stelle vecchie, colorazione rossastra
- a spirale: stelle vecchie al centro, stelle giovani nei bracci a spirale, colorazioni dal rosso al blu
- irregolari: forma non definita, presenti stelle giovani , nubi di gas e polveri
La Via Lattea è stata scoperta da Galileo Galilei, ed è la traccia nel cielo della nostra galassia. Ha forma appiattita e vi sono presenti innumerevoli stelle. Appartiene alla categoria “galassie a spirale” ed è caratterizzata da nucleo galattico e disco galattico.
Sono presenti ammassi globulari intorno al disco galattico.
Leggi anche - Telescopio spaziale James Hubble: cos'è e perché è così importante
IL BIG BANG
L'Universo ebbe origine con una violenta esplosione dell’atomo primordiale 20 miliardi di anni fa.
- Secondo la teoria dell’Universo chiuso, l’Universo prima tenderebbe ad espandersi e successivamente a contrarsi fino a ridursi in una piccolissima massa di densità elevata.
- Secondo la teoria dell’Universo aperto, invece, l’Universo continuerebbe ad espandersi indefinitamente in quanto la quantità di materia presente non è sufficiente per bloccare l’espansione.
MAPPA CONCETTUALE SULL'UNIVERSO
Scarica qui la mappa concettuale sull'Universo
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'Universo

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira