Mappa concettuale sui Turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli

Mappa concettuale sui Turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli. Protagonisti dell'invasione ottomana e della caduta dell'Impero Bizantino

Mappa concettuale sui Turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli
getty-images

I TURCHI IN EUROPA

La città di Costantinopoli
Fonte: getty-images

Nel XII secolo l’Impero bizantino, ovvero l’Impero romano d’Oriente,  fu attraversato da varie crisi politiche ed economiche che lo avviarono verso un’inevitabile dissoluzione (scarica qui la Mappa concettuale).

Nel 1301 tribù turcomanne guidate da Othman si stabilirono in Asia minore, fondando il primo nucleo dell’Impero ottomano.

Gli ottomani intrapresero subito una politica di espansione territoriale sia in Asia minore che nei Balcani, dove occuparono Macedonia, Bulgaria e Serbia.

L’avanzata ottomana subì una battuta d’arresto con la comparsa di Tamerlano, capo tribù mongolo, che costituì un vasto quanto effimero Impero tra l’India e il Mediterraneo.

CONQUISTA DI COSTANTINOPOLI

Svanita la minaccia mongola gli ottomani ripresero le loro conquiste mirando a Costantinopoli.

L’Imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo cercò invano aiuti dagli Stati cristiani dell’Europa occidentale, per resistere alla conquista ottomana.

Nel 1453 gli ottomani, dopo due anni di assedio,conquistarono Costantinopoli, che ribattezzata Istanbul, sarebbe diventata la capitale del nuovo Impero ottomano.

ESPANSIONE DELL'IMPERO OTTOMANO

Dopo la conquista di Costantinopoli, gli ottomani estesero il loro dominio a tutta la Grecia, consolidarono il loro potere nei Balcani, trasformando la Serbia e la Bosnia in provincie ottomane, arrivando a minacciare la penisola italiana, dove nel 1480 conquistarono Otranto.

Nei primi anni del XVI secolo gli ottomani diressero la loro espansione a sud-est, conquistando la Siria, l’Arabia e l’Egitto.

Quando divenne sultano Solimano il Magnifico, l’espansione ottomana riprese la sua spinta verso nord-ovest: nel 1921 viene conquistata Belgrado, nel 1526 gran parte dell’Ungheria e nel 1529 viene assediata senza successo Vienna.

L’egemonia ottomana si estese anche sulle coste del Nordafrica, dove i pirati barbareschi costituirono vari Stati vassalli al sultano di Istanbul.

COM'ERA ORGANIZZATO L'IMPERO OTTOMANO

Nell’Impero ottomano il sultano deteneva il potere assoluto, anche se era coadiuvato nell’azione di governo dal Gran visir, una sorta di Primo ministro scelto direttamente dal sultano, e dagli altri funzionari che componevano il divan, ovvero un gran consiglio formato dai visir.

  • I domini ottomani erano poi divisi in provincie al cui vertice erano posti dei governatori che rispondevano direttamente al sultano.
  • L’efficiente esercito ottomano era rinomato per il corpo di fanteria dei giannizzieri, composto da soldati sottoposti a una rigida disciplina e lungo addestramento.
  • L’Impero ottomano era un impero multietnico e tollerante, dove convivevano diversi popoli e religioni.
  • Gli ottomani non cercarono infatti di turchizzare le popolazioni conquistate ma ognuno poteva conservare le proprie tradizioni e professare religioni diverse dall’islamismo pagando una tassa.

MAPPA CONCETTUALE SUI TURCHI IN EUROPA

Scarica qui la mappa concettuale sui Turchi in Europa e la caduta di Costantinopoli

SCARICA QUI: Mappa concettuale sui Turchi in Europa

Mappa concettuale sui Turchi in Europa
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più