Mappa concettuale sulle tragedie di Manzoni

Mappa concettuale sulle tragedie di Manzoni: trama, temi e personaggi de Il conte di Carmagnola e Adelchi, due opere tragiche dello scrittore milanese

Mappa concettuale sulle tragedie di Manzoni
getty-images

ALESSANDRO MANZONI

L'Adelchi
Fonte: getty-images

Il Conte di Carmagnola e l'Adelchi sono le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo dello scrittore milanese. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero. Vediamo nel dettaglio quindi di cosa parlano le due opere tragiche più note di Alessandro Manzoni (scarica qui la Mappa concettuale).

Ascolta su Spreaker.

IL CONTE DI CARMAGNOLA

Ispirata a un fatto storico, ambientata nell'Italia del XV secolo, mette in scena la vicenda di Francesco di Bartolomeo Bussone, conte di  Carmagnola e capitano di ventura al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

La vicenda personale del Carmagnola è per Manzoni esemplare della parabola di un uomo che giunge a un alto grado di potere e in seguito cade in disgrazia, trovando infine conforto nella religione e nella fede cristiana.

Nella Prefazione Manzoni si sofferma sul problema delle tre unità (di tempo, luogo e azione) e su quello della moralità delle opere tragiche.

Egli sostiene la necessità di abbandonare le unità di tempo e di luogo in nome della verità storica.

Scopo del teatro non deve essere quello di incantare lo spettatore, ma al contrario quello di stimolare in lui le facoltà critiche, sollecitandolo a prendere posizione di fronte agli eventi rappresentati e a formulare su di essi un giudizio morale.

A questo scopo obbedisce anche l’inserimento dei Cori.

  • Atto I
    Durante una seduta del consiglio di Venezia indeciso se allearsi con i fiorentini o i milanesi, il Bussone e il suo amico Marco consigliano di dichiarare guerra ai lombardi ed amicizia ai toscani.
  • Atto II
    Nella battaglia di Maclodio il Carmagnola sbaraglia i milanesi. Il coro riflette sulla follia delle guerre fratricide.
  • Atto III
    La clemenza usata dal Carmagnola nei confronti dei milanesi sconfitti suscita i primi sospetti a Venezia.
  • Atto IV
    Convinto del tradimento del Carmagnola, il senato veneziano induce Marco, suo amico, a richiamarlo a Venezia, dove il conte fa ritorno senza sospettare nulla, forte della propria buona fede.
  • Atto V
    Convocato di fronte al senato, il Carmagnola è processato per tradimento e condannato a morte; prima dell’esecuzione ha luogo il suo ultimo colloquio con la moglie e la figlia, che il conte invita a perdonare i suoi uccisori.

ADELCHI

È ambientata nell'Italia settentrionale del 772-774 d.C. e narra le vicende che portarono alla discesa dei Franchi di Carlo Magno e alla sconfitta di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, di cui Adelchi è il figlio.

Anche questa seconda tragedia non rispetta le cosiddette unità aristoteliche e presenta due Cori.

Nel saggio storico 'Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia' del 1822 Manzoni afferma che lo storico dovrebbe interessarsi alle masse popolari oltre che ai potenti.

È qui che l'autore respinge la valutazione positiva della dominazione dei Longobardi in Italia, elogiando per converso il ruolo attivo del Papato nel prendersi cura delle popolazioni italiche sottomesse prima alla tirannia dei Longobardi e poi al dominio franco.

  • Atto I
    Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio, è stata ripudiata da Carlo, re dei franchi; ai propositi di vendetta del padre e del fratello Adelchi replica chiedendo di potersi ritirare in convento. Respinto un ultimatum di Carlo, tra franchi e longobardi scoppia la guerra.
  • Atto II
    Carlo è bloccato in val di Susa e medita di rinunciare all’invasione dell’Italia, ma il diacono Martino gli mostra un sentiero segreto per aggirare il nemico.
  • Atto III
    Adelchi confida il proprio disagio: l’obbedienza al padre e i suoi obblighi di principe lo costringono alla guerra contro il papa, impresa che ritiene sbagliata e senza onore. All’improvviso compare l’esercito dei franchi e i longobardi, colti di sorpresa, fuggono, mentre Desiderio e Adelchi proseguono la lotta, il primo a Pavia, il secondo a Verona.
    Il coro osserva quanto sia ingenuo, per un popolo, sperare di recuperare la libertà grazie agli stranieri.
  • Atto IV
    Ermengarda giace malata in un monastero di Brescia; ancora innamorata di Carlo, quando apprende che il re si è risposato cade in delirio e muore.
    Il coro riassume la sua vicenda come un esempio di «provvida sventura». Intanto Pavia cade per opera di traditori e Adelchi, che ha rinunciato al suicidio, è condotto ferito alla presenza di Carlo, ormai vincitore, gli offre il proprio perdono e, dopo avergli raccomandato il vecchio padre, muore.

TRAGEDIE DI MANZONI: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulle tragedie di Alessandro Manzoni

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle tragedie di Alessandro Manzoni

Mappa concettuale sulle tragedie di Alessandro Manzoni
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più