Mappa concettuale sul teatro italiano del Secondo Novecento
Generi e autori del teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo: mappa concettuale da scaricare
TEATRO ITALIANO DEL SECONDO NOVECENTO
A partire dai movimenti di avanguardia di inizio secolo, anche il teatro italiano è attraversato per tutto il corso del Novecento da molteplici momenti di grande innovazione (scarica qui la Mappa concettuale)
Nella seconda metà del secolo, in particolare, si ha un recupero dei modi della commedia dell'arte e del teatro popolare e dialettale.
La ripresa di tale tradizione è spinta dalla necessità di ricostruire un teatro non elitario e dunque accessibile a ampi strati di pubblico.
EDUARDO DE FILIPPO
Il napoletano Eduardo de Filippo è senza dubbio uno dei grandi protagonisti di questa seconda fase.
Nelle sue opere, ambientate a Napoli, l'eredità del teatro popolare si carica di significati universali.
De Filippo attinge alla tradizione della commedia dell'arte eliminando però i luoghi comuni e i meccanismi ripetitivi, creando in questo modo delle storie più vicine alla vita quotidiana.
In Filumena Marturano (1946) e Napoli milionaria (1945), per esempio, la famiglia viene rappresentata come uno spazio di socialità positivo da tutelare in opposizione a una società sempre più incline al materialismo.
Il Sindaco del rione Sanità (1960) affronta problematiche più di attualità e si concentra in maniera diversa sulla descrizione dei personaggi rispetto alle opere precedenti.
DARIO FO
Anche Dario Fo è tra gli esponenti più importanti del teatro del secondo Novecento.
Nel 1997 riceve il Premio Nobel per la letteratura.
Fo mette in scena le sue opere nelle piazze, nelle fabbriche o nelle case del popolo a prezzo ribassato.
Le sue opere affrontano tematiche sociali e politiche e sono caratterizzate da una forte carica satirica volta a sottolineare le contraddizioni della società e della sua morale.
A livello stilistico Fo recupera la tradizione giullaresca e della commedia dell'arte.
Della sua vasta produzione, Mistero buffo (1969) è senza dubbio l'opera più rappresentativa nonché un capolavoro assoluto del Novecento.
TEATRO ITALIANO DEL NOVECENTO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sul teatro italiano del secondo Novecento
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul teatro italiano del secondo Novecento
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira