Mappa concettuale sul teatro del Seicento

Mappa concettuale sul teatro del Seicento in Europa. Temi e tipologie; il teatro del Seicento in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna

Mappa concettuale sul teatro del Seicento
istock

TEATRO DEL SEICENTO

Il teatro nel Seicento
Fonte: istock

(Scarica la Mappa concettuale sul Teatro del Seicento)

Il Seicento è noto come il secolo del teatro.

È un periodo di crisi in cui le grandi certezze cosmiche dell’Umanesimo sono annientate dal nuovo che procede, stravolgendo ogni visione consolatoria della realtà.

Per queste ragioni nella letteratura e nel teatro si affacciano inquietudine e analisi introspettiva dei personaggi.

TEATRO BAROCCO

Il termine Barocco rimanda a un particolare gusto per la deformità e la meraviglia.

Il termine, probabilmente dal portoghese 'barrôco' e cioè 'perla irregolare di poco valore', viene utilizzato, in senso dispregiativo, alla fine del 1700 dai neoclassici che intendevano in questo modo evidenziare i caratteri di irregolarità di questo stile.

TEMI DEL TEATRO DEL SEICENTO

Tra luci e ombre, finzione e realtà, sogno e incubo, tra specchi e maschere che duplicano o nascondono le chiavi del reale, il teatro sembra proporsi come la forma d’arte che meglio sintetizza il Barocco e la sua inquietudine esistenziale.

  • La vita appare inconsistente e tutto procede in un’inesausta, rapidissima fuga.
  • Si contempla una realtà disordinata, deformata.
  • Il fluire del tempo suggerisce di continuo il memento mori, allegorizzato da scheletri, clessidre e rose avvizzite.

IL TEATRO DEL SEICENTO IN ITALIA

L’attenzione della Chiesa a contrastare con ogni mezzo tematiche licenziose e poco ortodosse frustrò la fioritura del teatro come istituzione statale.

Gli autori che si affermano sono pochi: tra di loro si ricordano Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646) e Gian Battista Andreini (1576-1654).

Assistiamo, tuttavia, all’affermazione di due nuovi generi teatrali:

  • Commedia dell'arte: basata sull’improvvisazione, con maschere e tipi fissi, con lazzi e gag acrobatiche, affidata alle piazze e ai primi rudimentali teatri;
  • Melodramma: «dramma per musica» che vide il suo massimo splendore con Claudio Monteverdi. Era rivolto ad ambienti più eletti come corti o accademie ed è da esso che si svilupperà la lirica.

Metateatro: Opera o pratica teatrale che ha come argomento il teatro, un testo o una rappresentazione teatrale.

IL TEATRO DEL SEICENTO IN SPAGNA, FRANCIA E INGHILTERRA

Ecco le principali caratteristiche e differenze:

  • Spagna
    Pur succube dei dettami controriformistici, il teatro spagnolo era un patrimonio comune a tutti i ceti sociali; il pubblico del teatro era vasto e differenziato.
    I principali autori sono Lope De Vega (1562-1635), Tirso de Molina (1579-1648) e Pedro Calderón de la Barca (1600-1681).
    Di quest'ultimo ricordiamo l'opera 'Il grande teatro del mondo' (1633-1636) dove si assiste a un audace tentativo di metateatro: l’autore chiede al Mondo di imbastirgli uno spettacolo.
  • Francia
    In Francia la tradizione teatrale era meno sviluppata rispetto all’Inghilterra e alla Spagna.
    C’era un solo teatro a Parigi, l’Hôtel de Bourgogne, fondato nel 1547. Era un luogo frequentato dalle classi subalterne, poiché gli aristocratici attendevano alle rappresentazioni allestite nei palazzi nobiliari.
    Tuttavia a partire dal 1629, con un forte incoraggiamento della monarchia francese, si crearono le prime compagnie stabili di attori e rapidamente il teatro divenne un'istituzione che coinvolse tutte le classi sociali.
    I più grandi commediografi dell'epoca sono Racine (1639-1699) , Corneille (1606-1684) e Mòliere (1622-1673).
  • Inghilterra
    In Inghilterra il teatro del Seicento prende il nome di elisabettiano, poiché per tradizione si fa coincidere con il regno di Elisabetta I d’Inghilterra e di Giacomo I (1558-1625).
    In quest'epoca si segna la nascita della figura dell'impresario teatrale e l'apertura di moltissimi teatri, fra cui il celeberrimo 'Globe'.
    Suo capofila è William Shakespeare (1564-1616), altri grandi rappresentanti sono Ben Jonson (1572-1637) e Christopher Marlowe (1564-1593).

MAPPA CONCETTUALE SUL TEATRO DEL SEICENTO

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sul teatro del Seicento in Europa

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Teatro del Seicento

Mappa concettuale sul teatro del Seicento
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più