Mappa concettuale sulla giornata della memoria e dell'impegno
Mappa concettuale sulla giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Cos'è la manifestazione del 21 marzo
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE
Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (scarica qui la Mappa concettuale).
Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
A dare impulso a questa iniziativa furono due donne: Saveria Antiochia madre di Roberto Antiochia, giovane poliziotto ucciso dalla mafia il 6 agosto del 1985, e Carmela Montinari, madre di Antonio Montinaro, il capo scorta di Giovanni Falcone.
In un primo tempo Saveria suggerì di raccogliere i nomi di tutte le vittime anche le più sconosciute; Carmela nel corso di una funzione religiosa in ricordo della strage di Capaci, portò all'attenzione di don Luigi Ciotti il fatto che il nome del proprio figlio e di coloro che venivano genericamente apostrofati i “ragazzi della scorta” non venissero mai menzionati.
L'INIZIATIVA DEL 21 MARZO
La prima Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo di tutte le vittime delle mafie si è svolta il 21 marzo 1996 a Roma in piazza del Campidoglio. Si trattò di una manifestazione organizzata con pochi mezzi, un piccolo palco, un microfono e un volantino distribuito da studenti dove c'era scritto: “Vogliamo ricordarli tutti quelli di cui leggeremo il nome e quelli di cui non siamo riusciti a trovare informazioni sufficienti”.
Così dal quel giorno, tutti gli anni, in una città diversa, oltre a seminari di approfondimento e momenti di animazione, viene letto un lungo elenco di nomi delle vittime innocenti delle mafie, affinché la società civile mantenga viva la memoria di tutte queste persone. La manifestazione è promossa anche dal Ministero dell'Istruzione e vede il coinvolgimento di tutte le scuole italiane. (link)
Il 21 marzo del 2020 per la prima volta dopo 25 anni la consueta manifestazione è stata annullata a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 ma si è comunque svolta attraverso una campagna social in cui è stato chiesto di di realizzare un fiore, scegliere dall'elenco presente sul sito il nome di una vittima innocente delle mafie, farsi una foto e postarla sui social.
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO, MAPPA CONCETTUALE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sulla giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira