Mappa concettuale sull'imperialismo inglese in Africa e India
Mappa concettuale sull'imperialismo inglese e storia dell'Impero inglese iniziato nel 1607 e concluso nel 1997. Spiegazione e protagonisti
IMPERIALISMO INGLESE
Il XIX secolo vide gli stati europei intraprendere una forte espansione coloniale in altri continenti, fenomeno che ha preso il nome di “Imperialismo”. La principale potenza europea del periodo fu la Gran Bretagna (scarica qui la Mappa concettuale).
Il colonialismo inglese interessò in particolar modo l’Africa e l’Asia.
La dominazione inglese, al pari di quella degli altri stati europei, si caratterizzò per lo sfruttamento delle risorse nei territori africani per la segregazione e discriminazione della popolazione indigena.
IMPERIALISMO BRITANNICO IN AFRICA
All'inizio dell'Ottocento l’Africa era ancora un continente perlopiù inesplorato dagli europei. Inizialmente l'espansione inglese nell’area fu di tipo commerciale.
La principale attività commerciale britannica riguardava infatti il redditizio commercio di schiavi, che, catturati in Africa, venivano venduti nelle colonie caraibiche e americane per il lavoro nelle piantagioni.
Ciò fino al 1807, anno dell'approvazione, da parte del Parlamento del Regno Unito, della legge che rendeva illegale il commercio degli schiavi (Act for the Abolition of the Slave Trade).
Nel 1806 gli inglesi si impadronirono del Sudafrica, sottraendolo all’Olanda.
In risposta all'occupazione della Tunisia da parte della Francia, avvenuta nel 1881, la Gran Bretagna occupò l'Egitto, considerato strategico per il dominio del commercio mondiale per la presenza del Canale di Suez.
Dopo la Conferenza di Berlino (1884), la Gran Bretagna poté annettere gran parte dell’Africa sud-orientale.
IMPERIALISMO INGLESE IN INDIA
Anche in Asia la prima espansione britannica avvenne per ragioni economiche e commerciali, soprattutto grazie alla Compagnia delle Indie Orientali.
L’espansione coloniale britannica riguardò in particolare l’India, territorio ricco di risorse.
Dopo aver cacciato i francesi la Compagnia delle Indie gestì il territorio indiano per conto della Gran Bretagna fino al 1858, anno in cui l’India divenne a tutti gli effetti un dominio inglese.
Il dominio inglese in India impedì cambiamenti politici e sociali di rilievo ed escluse la popolazione dal governo, ma diede una spinta alla modernizzazione del paese attraverso la costruzione di infrastrutture.
L’espansione inglese dovette fare i conti con le spinte espansive di un altro grande impero, quello Russo, per questo nel nel 1885 venne stipulato un accordo che sanciva le rispettive sfere di influenza.
DECOLONIZZAZIONE BRITANNICA
Dopo la Prima guerra mondiale l’impero britannico giunse alla sua massima espansione territoriale.
Tuttavia iniziarono a emergere nuove nazioni, tra cui gli Stati Uniti, in grado di competere con la potenza britannica.
Tra le due guerre in molti dei territori colonizzati presero avvio movimenti che richiedevano l’indipendenza dal dominio coloniale.
Solo dopo la Seconda guerra mondiale si avvierà il processo di decolonizzazione: l’India otterrà l’indipendenza nel 1947, mentre gran parte degli stati africani diventarono sovrani dopo il 1957.
IMPERIALISMO BRITANNICO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'imperialismo inglese in Africa e India in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'imperialismo inglese in Africa e India
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino