Mappa concettuale sui Tudor: protagonisti e famiglie della dinastia inglese. Biografie e fatti salienti relativi all'epoca moderna
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TUDOR

La dinastia Tudor (scarica qui la Mappa concettuale) prende le mosse dalla contesa dinastica tra Lancaster e York, avvenuta con la Guerra delle due rose, chiamata così per via degli stemmi delle due dinastie nemiche (rosa bianca e rossa).
Si tratta di una guerra civile che si protrae per trent'anni tra stragi, distruzioni e confische. La guerra si conclude nel 1485 con la vittoria dei Lancaster.
Enrico VII (1485-1509) sale al trono ed è il fondatore della dinastia Tudor.
Nel 1486 il nuovo re sposa Elisabetta della casata degli York, in segno di pace.
ENRICO VII
Il primo obiettivo di Enrico VII è la difesa della corona dalle fazioni aristocratiche. I nobili che si oppongono a questa nuova situazione vengono condannati a morte e i loro beni confiscati.
Istituisce la Camera stellata, che funge da tribunale per imporre agli aristocratici più irrequieti il rispetto della legge, ed è chiamata così per via del soffitto azzurro tempestato di stelle dorate.
Ridimensiona l'importanza del parlamento dando risalto al Consiglio regio, da cui sono esclusi tutti i nobili ad eccezione di quelli più fedeli e competenti.
Giudici di pace: sono scelti tra la piccola nobiltà di provincia (gentry), hanno il compito di controllare l'amministrazione locale, sono indipendenti e non vengono pagati. Da questo compito vengono esclusi funzionari ed impiegati perché richiedono un maggiore dispendio di risorse economiche.
I giudici di pace hanno funzioni giudiziarie, manutenzione delle strade, sorveglianza delle corporazioni e controllo sui prezzi.
ENRICO VIII
Enrico VIII desidera annullare il matrimonio con Caterina d'Aragona dalla quale non ha figli.
Il re vuole sposare una dama di corte: Anna Bolena. Papa Clemente VII si rifiuta di sciogliere il matrimonio. Enrico VIII decide comunque di sposare Anna Bolena e viene scomunicato. Emana allora l'Atto di supremazioa, con cui:
- Si proclama capo supremo della Chiesa d'Inghilterra (anglicana).
- Il re può scomunicare.
- Abolisce i monasteri.
- Decapita Tommaso Moro che non aderisce alla politica del re.
- Elimina le decime da pagare alla Chiesa.
EDOARDO VI
Thomas Cranmer è un arcivescovo che influenza la politica del re. Approva il Book of common prayer, dottrina protestante con orientamento luterano molto vicino ad elementi calvinisti e zwingliani.
Le fazioni cattoliche possono contestare la validità della successione al trono di Elisabetta, poiché i suoi genitori vengono scomunicati e il loro matrimonio viene dichiarato sacrilego.
ELISABETTA I
Elisabetta I è figlia di Enrico VIII e Anna Bolena.
Filippo II re chiede la mano della regina per fortificare l'alleanza ma lei rifiuta. Elisabetta respinge le proposte di matrimonio di diversi pretendenti (Principi di Francia, Germania. . . ). La regina, sapendo di non poter avere figli, preferisce circondarsi di ottimi consiglieri, devoti e competenti, e trasforma l'Inghilterra in una grandissima potenza.
La politica religiosa:
- Legge di supremazia: la regina diventa suprema reggente delle cose sacre e profane.
Ciò ristabilisce l'autorità della corona sul clero. - Legge di uniformità: ristabilisce il Book of common prayer di Edoardo VI.
Forte opposizione contro le frange più radicali del calvinismo, tra cui i puritani.
Maggiori poteri alla monarchia.
Economia:
- Trasformazione delle colture.
- Sviluppo dell'industria del ferro.
La pirateria
Drake e Hawkins sono corsari che assalgono le navi spagnole e portano maggiori risorse all'Inghilterra, impegnati nella tratta degli schiavi neri.
Le compagnie commerciali:
- La compagnia della Moscovia (Russia).
- La compagnia del Levante.
- Compagnia delle Indie orientali (India).
Con la morte di Elisabetta I si conclude la dinastia Tudor e sale al trono Giacomo I.
MARIA TUDOR
Dopo la morte di Edoardo VI sale al trono Maria Tudor, detta Maria la cattolica, figlia di Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Carlo V organizza un matrimonio dinastico tra suo figlio Filippo e Maria Tudor per sancire l'alleanza tra Spagna e Inghilterra.
Maria porta una forte restaurazione del cattolicesimo, facendo uso dei tribunali e del rogo.
Vengono condannati centinaia di protestanti e viene proibito il Book of common prayer, libro di preghiera ufficiale protestante.
Viene ricordata con il nome di Maria la Sanguinaria.
TUDOR: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sui Tudor in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui Tudor

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino