Mappa concettuale sui grandi cambiamenti dell'800
Mappa concettuale sui grandi cambiamenti dell'800: l'avvento della democrazia, le conseguenze della Rivoluzione industriale, il Congresso di Vienna
CAMBIAMENTI DELL'800
Tra la Rivoluzione francese del 1789 e quella industriale si colloca il "secolo lungo" (scarica qui la Mappa concettuale).
Si tratta di un secolo di grandi cambiamenti politici, economici, sociali e produttivi.
Questa fase portò all'ascesa della borghesia.
Si ebbe la sensazione che la Rivoluzione francese portò un mondo diverso, una nuova età: l'età contemporanea.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Si sviluppò l'idea che il progresso economico e la crescita della ricchezza materiale avrebbero reso migliore il mondo.
Si distinsero due tipi di rivoluzione:
- Prima rivoluzione industriale
Il modello di rivoluzione era ancora quello protoindustriale. - Seconda rivoluzione industriale
Interessò nuovi settori come: industria chimica, elettrica e siderurgica.
Le industrie erano più grandi, con centinaia di lavoratori.
Questi lavoratori formarono una nuova identità di classe: il proletariato. Coinvolse paesi come gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia, che concentrarono i loro investimenti sulle innovazioni.
OTTOCENTO: POLITICA
La politica nell'Ottocentro mostra alcuni elementi:
- Contrattualismo
- Divisione dei poteri
- Questione dei diritti (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino)
- Costituzioni liberali
- Il conservatorismo
DEMOCRAZIA NELL'OTTOCENTO
In Italia tra il 1815 e 1848 scoppiarono una serie di moti insurrezionali con due schieramenti diversi:
Il primo con guida Papa Pio IX.
Il secondo costituito dai seguaci di Mazzini che aspirano alla costituzione di uno stato unitario e repubblicano.
Nella prima guerra d'indipendenza tutti i moti falliscono e solo il Regno di Sardegna con Vittorio Emanuele II conferma il suo statuto.
Nella seconda guerra d'indipendenza il Regno di Sardegna conduce alla liberazione di quasi tutti i territori italiani, eccezion fatta per il regno delle due Sicilie e lo Stato della Chiesa.
Questi vengono conquistati da Garibaldi con la spedizione dei mille e dall'esercito piemontese. La proclamazione del Regno d'Italia avvenne il 17 marzo 1861 e Vittorio Emanuele II assunse il titolo di re d'Italia.
CONGRESSO DI VIENNA
Il Congresso di Vienna non aveva tenuto conto dei sentimenti nazionalistici che ormai si erano diffusi in Europa, quindi il progetto di Restaurazione fu un fallimento.
Si doveva tener conto degli ideali imposti dalla Rivoluzione francese: Libertà, sovranità popolare e uguaglianza.
Si formarono associazioni di borghesi e intellettuali come la massoneria e la carboneria in risposta alla Restaurazione.
Scoppiarono una serie di moti rivoluzionari con due obiettivi:
- Ripristinare le costituzioni liberali.
- Ottenere l'indipendenza o l'unità nazionale.
Il Congresso di Vienna aveva l'obiettivo di ristabilite il potere dei sovrani assoluti.
I vecchi regimi reazionari di Russia, Austria, Prussia e poi Francia si unirono nella Santa Alleanza, che voleva mantenere l'ordine in Europa ed allontanare il potere dalle classi sociali
Ci si ispirò a due principi per ridisegnare i confini dell'Europa:
- Principio di legittimità
Avevano diritto a tornare sul trono i legittimi sovrani deposti dalla Rivoluzione francese e da Napoleone. In Italia tornano sul trono i monarchi deposti ma si trova sottoposta al controllo dell'Austria. - Principio di equilibrio
Stabiliva che nessuna potenza potesse imporre il proprio dominio sull'Europa.
CAMBIAMENTI DELL'800: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sui cambiamenti dell'800 in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui cambiamenti dell'800
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino