Mappa concettuale su Socrate

Mappa concettuale su Socrate e i socratici: pensiero e filosofia del celebre pensatore greco, che ha ispirato gli altri pensatori successivi

Mappa concettuale su Socrate
getty-images

SOCRATE

Socrate
Fonte: getty-images

Socrate (scarica qui la Mappa concettuale) nasce ad Atene nel 470 o nel 469 a.C.

Come i sofisti, mette al centro della sua ricerca filosofica il mondo umano, lasciando invece da parte i problemi riguardanti il cosmo che avevano interessato fino ad allora i filosofi della natura.

Nel 399 a.C., all’età di circa settant’anni, l’Atene democratica lo mise sotto processo, con l’accusa di non credere negli dei tradizionali (empietà) e di corrompere, con le sue idee, i giovani spingendoli al disordine sociale.

Fu condannato a morte: accettò tranquillamente il verdetto e, rispettando le leggi della città, bevve la cicuta.

Due cose importanti da tenere a mente:

  • Socrate fu considerato come il primo intellettuale ucciso dal potere a causa del suo pensiero.
  • Non ha lasciato opere scritte,  tutto quello che sappiamo su di lui lo dobbiamo ai 'Dialoghi ' di Platone che era stato suo discepolo.

SOCRATE: DIALOGO E VERITÀ

Secondo Socrate, il primo passo per raggiungere la conoscenza della verità era quello di ammettere la propria ignoranza.

La verità può essere raggiunta solo attraverso il dialogo e, quindi, il confronto verbale tra due o più persone.

Ogni dialogo iniziava con Socrate che poneva ai suoi interlocutori una domanda sui problemi fondamentali dell’uomo per esempio: «Che cos’è la virtù?».

SOCRATE E L'IRONIA

Il filosofo, utilizzando l’arma retorica dell’ironia, affermava di non conoscere la risposta alla domanda che aveva posto e di volere, per questo, sentirla dagli altri.

L’interlocutore, di solito, rispondeva dando degli esempi: «è virtuoso chi rispetta le leggi».

Ma Socrate, per nulla interessato agli esempi, controbatteva confutando la risposta e chiedendo continuamente una definizione precisa, cioè il concetto di cui si stava parlando.

L’interlocutore era così portato ad accorgersi che le sue convinzioni erano solo il frutto dell’abitudine e ad ammettere anch’egli di non sapere.

L'ironia, insomma, serviva a distruggere le convinzioni false e poco fondate.

LA MAIEUTICA SOCRATICA

Dopo questa ammissione, Socrate e i suoi interlocutori iniziavano un’altra serie di domande e risposte, che costituivano la vera e propria ricerca della verità:  essa, dunque, esiste ed è già dentro di noi, ma va tirata fuori attraverso il dialogo.

Socrate definiva questo procedimento con l’espressione “maieutica” («arte di far partorire», «arte dell’ostetricia»).

La maieutica aveva lo scopo costruttivo di portare alla luce la verità che ogni uomo ha dentro di sé.

SOCRATE E LA MORALE

Secondo Socrate la virtù è unica e corrisponde alla scienza del bene.

  • Essa riguarda l’interiorità, cioè i valori dell’anima, e si fonda sulla ragione e sulla conoscenza: la virtù, come la verità, esiste ed è dentro di noi.
  • La concezione di Socrate era rivoluzionaria, perché cancellava dal campo della virtù tutti i valori legati alle cose esteriori come la ricchezza, la fama, la potenza.
  • La virtù ha tuttavia come obiettivo l’utilità e la felicità della vita: è, quindi, l’arte di vivere.
  • Poiché per Socrate l’uomo è un animale sociale, l’arte di saper vivere corrisponde all’arte di saper vivere con gli altri, cioè alla politica.
  • Secondo il filosofo ateniese «nessuno pecca volontariamente» e «chi fa il male, lo fa per ignoranza del bene».

IL DEMONE E LA RELIGIONE

Socrate considerava il filosofare come una missione che gli era stata assegnata da una divinità, da un demone che lo consigliava in tutti i momenti decisivi della sua vita.

Ammetteva dunque l’esistenza di una divinità superiore,  garante dell’ordine del mondo e massima forma di intelligenza e di bene.

Per non venire meno agli obblighi del buon cittadino, egli celebrava in maniera formale gli dei della religione tradizionale.

MAPPA CONCETTUALE SU SOCRATE

Scarica qui la mappa concettuale su Socrate in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Socrate

Mappa concettuale su Socrate
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più