Mappa concettuale su Seneca

Mappa concettuale su Lucio Anneo Seneca: biografia, pensiero e opere principali del filosofo latino. Vita, pensiero, concezione dle tempo

Mappa concettuale su Seneca
ansa

LUCIO ANNEO SENECA

Lucio Anneo Seneca
Fonte: ansa

Lucio Anneo Seneca (scarica qui la Mappa concettuale) nasce a Córdoba, in Spagna, nel 4 a.C. da una ricca famiglia di rango equestre.

In giovanissima età si trasferisce a Roma dove svolge la sua formazione retorica e filosofica secondo i dettami dello stoicismo e, in seguito, intraprende la carriera politica e di oratore.

Nel 41 viene accusato di adulterio dalla moglie dell'imperatore Claudio, gelosa di una sua rivale e viene condannato all'esilio in Corsica.

Nel 49 viene richiamato a Roma grazie all'intervento della nuova moglie di Claudio, Agrippina, madre di Nerone, il futuro imperatore.

Diventa precettore e consigliere di Nerone. Nel 62 abbandona l'attività pubblica.

A seguito di una fallita congiura organizzata dal senatore Pisone nel 65, viene accusato di tradimento. Anche se probabilmente estraneo alla vicenda, Seneca non attende l'esecuzione della condanna a morte e decide di togliersi la vita.

SENECA, DIALOGHI

Si tratta di dieci testi filosofici, in forma di dialogo, di vario contenuto accomunati tra loro dal rivolgersi in prima persona a un destinatario.

Alcuni hanno la forma della “consolazione”, un testo dedicato a persone sofferenti per un lutto che vengono invitate alla riflessione su importanti temi come la morte e il dolore. Tra questi ricordiamo la Consolatio ad Marcia.

Altri  hanno come tema principale la definizione del saggio, dell'uomo sapiente e dei precetti morali che questi dovrebbe seguire per raggiungere la piena realizzazione secondo la filosofia stoica. Ricordiamo il 'De tranquillitate animi' e il 'De otio'.

Nel 41 scrive il De ira, in cui tratta delle passioni umane, dell'ira in particolare, e della necessità di dominarle. Il De vita beata, scritto tra il 54 e il 62, affronta il problema della felicità, realizzabile solo attraverso la ricerca della virtù.

SENECA, DE BREVITATE VITAE

Il De brevitate vitae di Seneca è il decimo dei dialoghi. Risale probabilmente al 49, l'anno in cui Seneca ritorna dall'esilio in Corsica.

Il testo è dedicato all'amico Pompeo Paolino, uomo politico e padre della moglie.

Seneca vi affronta il problema della fugacità del tempo, contestando il luogo comune della brevità dell'esistenza umana e contrapponendo la massa, vittima del tempo poiché ne fa spreco, al saggio, che invece riesce a dominarlo.

Ascolta su Spreaker.

SENECA, EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM

Scritte dal 62 al 65, si tratta di 124 lettere il cui destinatario è Lucilio, procuratore in Sicilia amico di Seneca che condivideva i suoi interessi filosofici e letterari.

Nonostante la forma epistolare, si tratta di veri e propri trattati di filosofia morale e sono considerati il capolavoro dell'autore.

In esse Seneca affronta moltissimi temi come il tempo, la morte, la paura, il dolore e la libertà individuale traendo spunto da fatti quotidiani e occasionali.

SENECA, TRAGEDIE

Seneca scrisse nove tragedie durante gli anni della collaborazione con Nerone e anche dopo il suo ritiro dalla vita politica, nel 62 d.c.

Le tragedie ci sono pervenute in forma compiuta e si ispirano al teatro greco.

Seneca concepisce il mito come 'exemplum' per esprimere i concetti della filosofia stoica, il trattato filosofico viene sostituito così dalla tragedie che hanno carattere pedagogico e morale.

SENECA, APOKOLOKYNTOSIS

Il termine va inteso come "deificazione di una zucca, di uno zuccone".

È l'unico testo di carattere satirico, in particolare si tratta di una satira menippea.

In quest'opera Seneca si scaglia contro l’imperatore Claudio, responsabile di averlo condannato all’esilio.

Il componimento narra la morte di Claudio e la sua ascesa all'Olimpo nella vana pretesa di essere assunto fra gli dèi. Qui infatti nessuno lo conosce e viene quindi condannato a passare l’eternità nell’Ade (una sorta di inferno) passando però prima per la Terra dove assiste al suo funerale carico di critiche.

MAPPA CONCETTUALE SU SENECA

Scarica qui la mappa concettuale su Seneca in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Seneca

Mappa concettuale su Seneca
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più