Mappa concettuale su Parmenide

Mappa concettuale sul filofoso presocratico Parmenide di Elea, vissuto in Grecia attorno al 515 a.C. e autore di Sulla natura

Mappa concettuale su Parmenide
getty-images

PARMENIDE DI ELEA

Parmenide di Elea
Fonte: getty-images

Parmenide di Elea (scarica qui la Mappa concettuale) visse a cavallo tra il VI e il V secolo a. C. ed era originario di Elea, in Magna Grecia (sulle coste dell’attuale Campania).

Sappiamo che Parmenide scrisse una sola opera, un poema in esametri intitolato 'Sulla natura' di cui si sono conservati circa centosessanta versi.

Il poema è diviso in tre parti:

Proemio

  • prima parte dedicata alla via della verità (aletheia)
  • seconda dedicata alla via dell’opinione (doxa)

Il protagonista del poema è Parmenide stesso, che nel proemio racconta di esser stato condotto al cospetto di una dea, la quale gli ha rivelato l’unica Verità.

La dea svela a Parmenide quali sono le sole due “vie” che si possono pensare:

  • la via della verità (aletheia) «che è e che non è possibile che non sia»
  • la via dell’opinione (doxa) «che non è ed è necessario che non sia»

PARMENIDE E L'ESSERE

A partire dall’assunto secondo cui «l’essere è, il nulla non è», Parmenide scopre alcune caratteristiche dell’essere:

  • ingenerato e incorruttibile
  • omogeneo
  • immobile
  • atemporale
  • indivisibile
  • finito

Pertanto secondo Parmenide il movimento e i mutamenti che vediamo nel mondo sono solo illusioni. In realtà il mutamento non esiste, in verità niente cambia né si muove.

La tesi parmenidea sull’impossibilità del mutamento è una rivoluzione rispetto alle posizioni degli altri filosofi presocratici, che avevano cercato di individuare l’arché, cioè proprio quell’elemento che si mantiene stabile al di là del mutamento.

Ciò che cambia (per esempio una mela che prima è acerba e poi matura e marcisce) deve in qualche modo rimanere uguale (deve rimanere la stessa mela, che attraversa il processo di maturazione).

Ma in che senso è la stessa mela, cosa della mela rimane uguale?

  • L’essere parmenideo non è questo o quell’elemento specifico.
  • L’essere semplicemente è, e basta, è assolutamente indeterminato.
  • Secondo Parmenide i sensi (vista, tatto, udito) non sono fonti di conoscenza vera.
  • Solo la ragione, o meglio solo la logica, conduce alla verità.

MAPPA CONCETTUALE SU PARMENIDE

Scarica qui la mappa concettuale su Parmenide in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Parmenide

Mappa concettuale su Parmenide
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più