Mappa concettuale su Federico Barbarossa

Mappa concettuale su Federico Barbarossa, figlio del duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen. Discese in Italia e il suo ruolo nella terza Crociata

Mappa concettuale su Federico Barbarossa
ansa

FEDERICO BARBAROSSA

Federico Barbarossa
Fonte: ansa

Federico Barbarossa (scarica qui la Mappa concettuale), il cui vero nome è Federico I Hohenstaufen, nasce in una delle famiglie più potenti dell’Europa medievale: suo padre è il duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen (1090-1147), detto il guercio, sua madre Giuditta, figlia del duca di Baviera Enrico IX, detto il superbo, appartiene alla potente dinastia dei Guelfi.

Come avevano fatto molti suoi predecessori, l’Imperatore si rifiuta di riconoscere la preminenza del papato, iniziando immediatamente a nominare vescovi in aperta violazione del Concordato di Worms (1122).

Nel 1153 a Costanza papa Eugenio III si impegnava ad incoronare Federico Barbarossa come imperatore in cambio del suo supporto contro i Normanni e contro le insurrezioni comunali a Roma.

Diretto verso sud per appoggiare il papa contro il re di Sicilia, Federico Barbarossa si ferma in Lombardia.

LA PRIMA E LA SECONDA DISCESA IN ITALIA

Nel 1154 a Roncaglia, Federico Barbarossa promulga un editto per ribadire i propri diritti di Imperatore in Italia, revocando ai comuni tutte le regalie usurpate da molti decenni.

A Monza, l’Imperatore sarà incoronato re d’Italia per poi proseguire il suo viaggio verso Roma, dove lo attendeva la corona imperiale.

Nel 1155 Federico Barbarossa arriva a Roma e sopprime il comune e il 18 giugno il nuovo papa, Adriano IV, lo incorona imperatore. Rimaneva da affrontare il problema dei Normanni.

Ma a questo punto Barbarossa è costretto a tornare in Germania perché i nobili tedeschi si rifiutavano di appoggiare un attacco al regno di Sicilia. Il papa tenta comunque di muovere guerra a Guglielmo I di Sicilia, che però riesce a sedare la rivolta interna, e costringe il papa a ratificare il Trattato di Benevento (1156), con cui otterrà, tra le altre cose, alcuni diritti speciali sulla chiesa siciliana. Questo andava però in diretto contrasto con i diritti imperiali stabiliti a Costanza nel 1153: l'Impero e il papato entrano in conflitto aperto (la rottura definitiva avviene nel 1157 presso la Dieta di Besançon).

Nel 1158 Barbarossa scende di nuovo in Italia, dove assedia Milano poiché aveva ripreso ad agire autonomamente.

Nel novembre del 1158 convoca una dieta a Roncaglia, dove con la 'constitutio de regalibus' le regalie vengono revocate ai comuni in modo ancora più netto, e con la 'constitutio pacis', venivano proibite le alleanze tra città e qualunque forma di guerra intestina.

PAPI E ANTIPAPI

Il nuovo papa Alessandro III (1159) sostiene con forza la supremazia del papato sull’Impero.

Nel 1160 Barbarossa nomina un papa a lui favorevole, ovvero un antipapa, Vittore IV, e convoca un concilio a Pavia  dove Alessandro III viene scomunicato.

A sua volta Alessandro III  - che si rifugia nella campagna romana e poi in Francia - scomunica Barbarossa e Vittore IV.

Con il supporto di ingenti rinforzi provenienti dalla Germania e dall’Ungheria Federico Barbarossa torna a colpire Milano: la città, che si era schierata con Alessandro III, capitola il 10 marzo del 1162.

LA TERZA E LA QUARTA DISCESA IN ITALIA

Federico Barbarossa torna di nuovo in Italia nell’ottobre del 1163, stavolta per sedare una ribellione di comuni nell’attuale Veneto.

Ma la permanenza è breve e priva di successo: l’imperatore non dispone di una quantità di forze sufficiente a domare la rivolta ed è costretto a ripiegare per il momento in Germania. Ecco cosa accade dopo:

  • Nel 1165 Alessandro III, ormai riconosciuto da quasi tutti i sovrani d’Europa, può insediarsi nuovamente a Roma.
  • Nel 1166 muore Guglielmo I di Sicilia, principale protettore del papa: Federico Barbarossa ne approfitta per tornare in Italia (quarta discesa).
  • Federico Barbarossa combatte per alcuni mesi in Lombardia e marcia su Ancona raggiungendo Roma, da vincitore, il 24 luglio ma è costretto a tornare di nuovo in Germania a causa dello scoppio di un’epidemia, probabilmente di colera.
  • Alessandro III si rifugia presso i Normanni a Benevento.

LA LEGA LOMBARDA

Contravvenendo alla constitutio pacis i comuni del Veneto e della Lombardia si riuniscono in leghe.

La Lega Lombarda (Pontida, aprile del 1167) ricostruisce Milano e nel 1168 fonda la città di Alessandria, in in onore del papa.

Nel 1174 Barbarossa torna per la quinta volta in Italia, tenta di assediare Alessandria e poi Ancona. Dopo due anni di esiti incerti, viene sconfitto dalla Lega Lombarda a Legnano il 29 maggio del 1176.

A questo punto Federico Barbarossa è costretto a firmare la pace con Alessandro III, che riconosce come pontefice unico e legittimo in occasione della pace di Venezia del 21 luglio del 1177.

Nel frattempo, l’imperatore firmava una tregua di sei anni con i comuni. Soltanto con la pace di Costanza (25 giugno del 1183) il Barbarossa riconoscerà formalmente la Lega Lombarda e le libertà dei comuni, che dal canto loro si impegneranno a pagare un indennizzo e ad accettare formalmente il potere imperiale.

LA TERZA CROCIATA

Nel 1187 Gerusalemme viene conquistata da Saladino, papa Gregorio VIII proclama la Terza Crociata.

Barbarossa - convinto gli spettasse il ruolo di guida della cristianità in quanto Imperatore - si fa crociato in occasione della Dieta di Magonza (27 marzo 1188).

Muore nel giugno del 1190 durante l’attraversamento del fiume Göksu, in Anatolia.

FEDERICO BARBAROSSA, MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale su Federico Barbarossa

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Federico Barbarossa

Mappa concettuale su Federico Barbarossa
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più