Mappa concettuale sulla storia di Pompei e dell'eruzione
Di Redazione Studenti.Storia di Pompei e dell'eruzione: mappa concettuale sulla città romana che fu sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
STORIA DI POMPEI

Pompei è una città della Campania, situata nel Golfo di Napoli e sulle pendici del Vesuvio. Nacque come insediamento osco, fu in seguito abitata dai sanniti e poi, a partire dal primo secolo a. C. , conquistata dai romani.
La città romana fu sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. (scarica qui la Mappa concettuale). Quando venne colpita da questa catastrofe naturale, Pompei era una città piuttosto fiorente e prospera. Aveva circa ventimila abitanti, le sue vie erano animate da botteghe di artigiani e commercianti e diversi suoi cittadini vivevano in ville lussuose, riccamente arredate e affrescate, ed era inoltre un ambito luogo di villeggiatura.
L'ERUZIONE DEL VESUVIO
A lungo si è pensato che l'eruzione che distrusse Pompei sia avvenuta il 24 agosto del 79 d. C. e tale data è stata dedotta dalla famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito.
Di recente alcuni archeologi hanno ritrovato, oltre a frutta secca e bracieri, una moneta che fa riferimento alla quindicesima acclamazione di Tito a imperatore, che è avvenuta dopo l’8 settembre del 79.
Questi ritrovamenti fanno pensare che l’eruzione possa essere avvenuta successivamente, forse il 24 ottobre del 79 d. C. .
DINAMICHE DELL'ERUZIONE
L’eruzione colse di sorpresa tutti coloro che vivevano nei pressi del vulcano, inattivo da diversi secoli e ricoperto da alberi ed erba. Dal Vesuvio si sollevò una immensa colonna di vapori, fumo, lava, gas, cenere, anidride carbonica. Questa colonna raggiunse un’altezza, pare di circa quindici chilometri, tale da essere visibile anche a chilometri di distanza.
Tutta l’area circostante al vulcano fu colpita da una incessante pioggia di pomici, detriti, e cenere che creò vasti incendi. Pompei fu ricoperta dalla lava e rimase sepolta sotto diversi metri di cenere.
Molti degli abitanti morirono nel sonno e nel letto delle proprie abitazioni.
POMPEI: STORIA DEGLI SCAVI
Pompei venne scoperta alla fine del sedicesimo secolo. Gli scavi archeologici veri e propri in questo sito sono però iniziati solo a partire dal 1748, preceduti da quelli avviati a Ercolano una decina di anni prima.
Le tragiche ed eccezionali circostanze che hanno determinato la fine di queste realtà urbane ne hanno permesso, paradossalmente, una conservazioni senza uguali. Oggi è infatti possibile visitare l’antica Pompei e camminare sulle sue strade, sulle quali si affacciano le abitazioni.
All’interno di esse sono ancora visibili i ricchi affreschi che adornavano pareti e soffitti. L’antica Pompei non è ancora stata portata alla luce nella sua totalità e gli scavi continuano ancora oggi.
Nel mese di dicembre 2021 è stata resa nota un'eccezionale scoperta: è stato rinvenuto un antico termopolio, un bancone adibito alla distribuzione di cibo e bevande calde e fredde, che potremmo considerare una via di mezzo tra un contemporaneo bar e un’attività di street food all’epoca molto in voga.
POMPEI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la Mappa concettuale sulla storia di Pompei e dell'eruzione in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla storia di Pompei e dell'eruzione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino