Mappa concettuale sulla storia della Terrasanta
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sulla storia della Terrasanta tra mito e realtà: crociate e pellegrinaggi nel Medioevo. Storia, protagonisti, cronologia, eventi
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TERRASANTA
Per “Terra santa” o Terrasanta (scarica qui la Mappa concettuale) nel Medioevo si intendeva quel luogo più o meno compreso tra la parte orientale del Mediterraneo (ovest), il fiume Giordano (est), il fiume Eufrate (nord) ed il golfo di Aqaba, nel mar Rosso (sud).
I luoghi centrali della Terrasanta corrispondono più o meno alla Palestina.
Da millenni, e ancora oggi, la città di Gerusalemme è considerata sacra da tutti coloro che credono nelle tre religioni abramitiche: Ebraismo, Islam e Cristianesimo.
Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo come parte della loro storia sacra.
RELIGIONI DELLA TERRASANTA
Le religioni della Terrasanta sono tre:
- Ebraismo
Secondo la bibbia, la Terrasanta fu la terra di origine del popolo ebraico: Qui Davide conquistò la città di Gerusalemme, facendone una capitale, mentre suo figlio Salomone l’avrebbe arricchita con il primo tempo ebraico, il 'Tempio di Salomone' fondando così il Regno di Giuda e Israele. - Cristianesimo
Per i cristiani, Gerusalemme è prima di tutto la città dove Gesù Cristo (il cui padre Giuseppe era un discendente di Davide) morì sulla croce e risorse. La vicina Betlemme è poi il luogo dove Cristo nacque, e Nazaret la città dove trascorse i suoi primi anni. - Islam
Anche per l’ultima grande religione abramitica, l’Islam, Gerusalemme è un luogo sacro. A Gerusalemme ebbe inizio il monoteismo, ed è legata a tutti i profeti che, secondo i musulmani, hanno preceduto Maometto. Maometto stesso, nei primi anni, raccomandava ai suoi fedeli di pregare rivolti verso Gerusalemme (molto presto però iniziarono a pregare verso Mecca).
TERRASANTA: MITO E REALTÀ
Nel Medioevo cristiano, ciò che le persone apprendevano sulla Terrasanta proveniva molto spesso dai resoconti di pellegrini e mercanti.
Tuttavia, per la maggior parte delle persone, la principale fonte di informazioni restava la Bibbia.
La conoscenza della città di Gerusalemme era quindi molto spesso poco pratica e molto simbolica.
La stessa idea di crociata era in un certo senso figlia di concetti religiosi: secondo i cristiani la Terrasanta era la terra che dio aveva promesso al popolo eletto, gli ebrei, di cui i cristiani si consideravano unici eredi legittimi.
L’Europa feudale ed agraria tendeva inoltre ad immaginare l’Oriente come un luogo di delizie, pieno di ricchezze.
DOMINI D'OLTREMARE
Nel 1095 con la prima Crociata proclamata da papa Urbano II, queste proiezioni immaginarie iniziarono a scontrarsi con la realtà.
I cristiani d’Occidente raggiunsero così questi luoghi della loro immaginazione, scoprendo che la Terra santa era ben diversa dal “paese dove scorre latte e miele” (Es 3, 8) descritto nell’Antico Testamento.
Il risultato di questa prima crociata fu un agglomerato di stati “latini”, domini personali dei comandanti occidentali, in cui la cultura cristiana entrò in contatto con quella araba.
Questo agglomerato di stati venne chiamato “Outremer”, che in francese significa letteralmente oltremare, “al di là del mare”.
La città di Gerusalemme, al tempo arida e totalmente priva d’acqua, venne conquistata il 15 luglio 1099. Quasi tutti gli antichi abitanti, eccetto i cristiani ortodossi esiliati, vennero massacrati.
DIFENDERE LA TERRASANTA
In realtà, fin da subito, molti crociati tornarono a casa: in pochi accettavano di stabilirsi a vivere in questi luoghi aridi e inospitali, ad eccezione naturalmente degli ordini religiosi.
Il Regno di Gerusalemme divenne quasi di un avamposto che aveva il compito di proteggere i pellegrini e di consolidare le prime conquiste.
Nel 1187 Gerusalemme fu conquistata da Saladino. Da allora e fino all’età moderna i luoghi legati alla figura di Gesù, che avevano motivato le prime crociate, vennero posti sotto il controllo di cristiani ortodossi.
MAPPA CONCETTUALE SULLA STORIA DELLA TERRASANTA
Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulla storia della Terrasanta
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla storia della Terrasanta

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira