Mappa concettuale su Stephen Hawking

Mappa concettuale su Stephen Hawking: fisico, matematico e astrofisico noto per gli studi su origine dell’Universo, buchi neri e cosmologia quantistica

Mappa concettuale su Stephen Hawking
ansa

STEPHEN HAWKING

Stephen Hawking
Fonte: ansa

Stephen Hawking (scarica qui la Mappa concettuale) nasce l'8 gennaio 1942 a Oxford. Studia prima alla Byron House School e dal 1952 alla St Albans School. Già a partire da quegli anni, iniziava ad affacciarsi in lui il forte interesse sull’origine dell’Universo ed è per questo che si avvicina allo studio della fisica e dell’astronomia.

Ascolta su Spreaker.

Vediamo le principali tappe della sua vita:

  • Nel marzo 1959 sostiene l’esame per una borsa di studio a Oxford – che vince, entrando così a fisica a soli 17 anni.
  • Ottiene la laurea a pieni voti e dopo l’esame finale parte con il compagno John Elder per una lunga vacanza in Iran.
  • Subito dopo la laurea, nell’ottobre del 1962 passa a Cambridge.
  • L'anno dopo gli viene diagnosticata una malattia degenerativa dei motoneuroni, che gli avrebbe causato la progressiva paralisi dei muscoli anche se era imprevedibile la rapidità con cui ciò sarebbe successo.
  • Paradossalmente, in seguito alla diagnosi di SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si apre per lo scienziato una fase molto produttiva e, se vogliamo, positiva.
  • Nel 1965 sposa Jane Wilde con la quale ha tre figli.
  • Nel 1974 l’amico Kip Thorne lo invita al California Institute of Technology (Caltech), insieme ad alcuni altri colleghi che lavoravano sulla relatività generale.
  • Si trasferisce quindi in California con la famiglia e qui inizia ad utilizzare per la prima volta una sedia a rotelle elettrica, che gli dà un considerevole livello di indipendenza.
  • Nel 1979, qualche tempo dopo il ritorno in Inghilterra, Stephen Hawking ottiene la cattedra lucasiana di matematica, posizione occupata in passato da Sir Isaac Newton e da Paul Dirac.
  • Nel 1985 le sue condizioni di salute peggiorano e subisce una tracheostomia, in seguito alla quale non riuscì più a parlare.
  • Muore il 14 marzo 2018 nella sua casa di Cambridge (Inghilterra) all'età di 76 anni.

SINGOLARITÀ GRAVITAZIONALI

Hawking dimostrò nel 1971 il primo di molti teoremi che forniscono un insieme di circostanze sufficienti per l'esistenza delle singolarità gravitazionali nello spaziotempo.

Questo lavoro ha indicato che le singolarità sono una caratteristica generale e non occasionale della relatività generale, provando che l'universo deve aver avuto origine nel Big Bang, una singolarità in cui le leggi stesse della relatività generale cessano di essere valide per via degli effetti quantistici.

STUDIO DEI BUCHI NERI

Il concetto di singolarità è importante anche nello studio dei buchi neri, la cui esistenza è stata dedotta dalla teoria della Relatività Generale.

Il lavoro sui buchi neri condotto da Hawking e collaboratori quali Jim Bardeen e Brandon Carter iniziò nel 1970 e culminò con la dimostrazione del teorema secondo il quale i buchi neri sono caratterizzati solamente da tre proprietà: la massa, il momento angolare e la carica elettrica.

Un’altra importante teoria sviluppata da Hawking è quella sulla radiazione emessa dai buchi neri di piccola massa che si sono formati nell universo primordiale. Questa radiazione provoca una diminuzione progressiva della massa fino alla scomparsa dello stesso buco nero.

RADIAZIONI DI HAWKING

Nel 1974 dimostrò che, dal punto di vista termodinamico, i buchi neri sono corpi neri e sono descritti dalle leggi della termodinamica.

Posseggono cioè una temperatura e un’entropia definite dal loro campo gravitazionale e dalla loro superficie.

LA TEORIA DEL TUTTO

L’espressione teoria del tutto nasce dal lavoro di scienziati, tra cui appunto Stephen Hawking, fondato sull’ipotesi di poter formulare una teoria fisica generale e unificata, in grado di comprendere cioè tutto quanto presente nell’Universo.

Lo sforzo di Hawking era teso, in particolare, ad unificare le due teorie fondamentali parziali attraverso cui viene descritto l’Universo:

  • la teoria generale della relatività
  • la meccanica quantistica.

La prima descrive la forza di gravità e la struttura dell’universo su scale molto grandi, mentre la seconda si occupa di fenomeni su scale estremamente piccole.

MAPPA CONCETTUALE SU STEPHEN HAWKING

Scarica qui la mappa concettuale su Stephen Hawking in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Stephen Hawking

Mappa concettuale su Stephen Hawking
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più