Mappa concettuale dello Statuto Albertino. Schema, caratteristiche e contenuto

Cos'è lo Statuto Albertino? Riassunto con la mappa concettuale e lo schema per studiare con contenuto, articoli e caratteristiche.

Mappa concettuale dello Statuto Albertino. Schema, caratteristiche e contenuto
ansa

STATUTO ALBERTINO

Siamo in Italia, nel Regno di Sardegna, nel pieno dei moti promossi dalla classe borghese a cui partecipano anche alcuni aristocratici (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE). Per dare mostra di modernità, per evitare che la situazione degeneri Carlo Alberto di Savoia prende delle iniziative di stampo liberale:

  1. Nel 1837 emana un codice civile
  2. Nel 1839 emana un codice penale
  3. Nel 1847 rivede la censura imposta da Vittorio Emanuele I dando la possibilità di pubblicare giornali politici
Carlo Alberto di Savoia a Cagliari
Fonte: ansa

Tutto questo non sembra però bastare alla società civile che ha voglia di riforme più profonde ed incisive. Le riforme proposte da Carlo Alberto, infatti, non impediscono lo scoppio dei moti del 1848. Carlo Alberto non vuole sentir parlare di Costituzione, fa resistenza, ma cambierà idea quando a Napoli Ferdinando II delle due Sicilie la concede. In fretta e furia Carlo Alberto redige una dichiarazione di principi che saranno le fondamenta dello Statuto Albertino. Prenderanno la stessa decisione anche il Granduca di Toscana e Pio IX nello Stato della Chiesa.

Per elaborare lo Statuto Albertino si cerca il modello costituzionale che meglio si adatti al Regno di Sardegna ma, soprattutto, che non porti troppi cambiamenti all'assetto istituzionale del Regno. Il 4 marzo viene promulgato lo Statuto Albertino, una costituzione che prende spunto dalla Costituzione Orleanista del 1830 e in quella del Belgio del 1831.
Quali cambiamenti determina lo Statuto nell'equilibrio dei poteri?

  • I Governo cessano di dipendere dalla fiducia del sovrano e dipendono sempre di più dalla fiducia del Parlamento
  • Il Senato perde importanza rispetto alla Camera dei Deputati
  • Il Re mantiene la sua influenza sulla politica estera e in quella militare. E' lui a scegliere il Ministro degli Esteri e quello della Guerra

Lo Statuto Albertino rappresenta una vera svolta in senso liberale per il Regno di Sardegna e con l'unità d'Italia del 1861 viene esteso a tutto il pese. Ma l'evoluzione del paese in senso liberale si interrompe con l'avvento del Fascismo: le leggi razziali contro gli ebrei e la fine della libertà di espressione sono leggi ordinarie promulgate dallo Stato fascista che mettono da parte lo Statuto Albertino.
Solo con la fine della Seconda guerra mondiale viene emanato il decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944 il quale stabilisce che dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, un' Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione del Paese. 

STATUTO ALBERTINO MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF con la mappa dello Statuto Albertino e lo schema

SCARICALO QUI >>: STATUTO ALBERTINO, MAPPA CONCETTUALE

Statuto Albertino
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più