Mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri

Lo Stato e la separazione dei poteri, mappa concettuale: com'è nata la la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario

Mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri
getty-images

SEPARAZIONE DEI POTERI

Come funziona la separazione dei poteri dello Stato?
Fonte: getty-images

La separazione dei poteri (scarica qui la Mappa concettuale) è un principio degli Stati liberali. Il potere si suddivide in vari organi che compongono uno Stato ed ognuno ha una sua particolare funzione. Il potere così rimane limitato e controllato, ciò è una garanzia per tutti i cittadini.

Quello della separazione dei poteri è un principio che si oppone a quello dello Stato assoluto.

I poteri tradizionalmente identificati sono quello legislativo, esecutivo e giudiziario.

La divisione dei poteri richiede comunque la collaborazione tra gli organi dello Stato.

  • Il potere esecutivo costituisce la facoltà di approvare le leggi e spetta al presidente del consiglio dei ministri.
  • Il potere giudiziario ha la funzione di far rispettare le leggi e condannare chi le infrange e spetta alla magistratura.
  • Il potere legislativo rappresenta il potere di approvare le leggi ed è compito del Parlamento.

SEPARAZIONE DEI POTERI SECONDO MONTESQUIEU

Con l'opera Lo spirito delle leggi del 1748 si inizia a parlare di Stato in maniera diversa.

"Chiunque abbia potere è portato ad abusarne...Perché non si possa abusare del potere occorre che nella disposizione delle cose il potere arresti il potere".

Montesquieu crede che smembrando il potere si può garantire la libertà politica e giuridica.

Si individuano tre poteri:

  • Legislativo: affidato ad un gruppo di nobili.
  • Esecutivo: affidato ad un monarca.
  • Giudiziario: affidato a dei giudici scelti tra il popolo.

SEPARAZIONE DEI POTERI NELLA STORIA

Il concetto della separazione dei poteri si ritrova già nella Grecia classica.

Platone nel IV secolo a.C. parla di indipendenza del giudice dal potere politico.

Aristotele illustra una forma di governo nella quale confluivano: monarchia, aristocrazia e democrazia.

Inoltre suddivide l'attività dello stato in tre momenti: deliberativo, esecutivo e giudiziario.

Polibio considerava la costituzione della Roma antica come esempio di governo misto:

  • Istituzioni democratiche (comizi)
  • Aristocratiche (Senato)
  • Monarchiche (i consoli)

Nel Medioevo l'idea della separazione dei poteri viene visto come assoluta garanzia di libertà.

John Locke afferma la necessità di affidare ogni funzione dello Stato ad organi diversi e divide il potere in:

  • legislativo (parlamento)
  • esecutivo (monarca)
  • federativo (monarca)

Gli scritti di Locke in Inghilterra gettano le basi per la nuova monarchia costituzionale. Anche la Costituzione americana del 1787 afferma il principio della separazione dei poteri.

I primi tre articoli stabiliscono che:

  • Il potere legislativo è prerogativa del Congresso.
  • Il potere esecutivo spetta la Presidente.
  • Il potere giudiziario è della Corte suprema e dei tribunali federali.

In Francia la Costituzione adottata nella prima parte della Rivoluzione prospetta una monarchia costituzionale simile a quella di Montesquieu.

La Costituzione del 1799 mantiene la divisione dei poteri seppur con uno sbilanciamento verso il potere esecutivo.

Ascolta su Spreaker.

SEPARAZIONE DEI POTERI NELLO STATO ITALIANO

Nel nostro paese il potere legislativo spetta al Parlamento, il potere esecutivo al Governo e quello giudiziario alla Magistratura.

Il Parlamento è eletto dal popolo ed è composta da due camere:

  • Camera dei deputati
  • Senato della Repubblica

Le Camere hanno identici poteri e quindi si parla di bicameralismo perfetto.

Le leggi vengono formate seguendo un particolare procedimento:

  • Iniziativa o proposta di legge
  • Approvazione
  • Promulgazione
  • Pubblicazione nella Gazzetta ufficiale

Il Governo esercita anche poteri di direzione, impulso e indirizzo politico.

In alcuni casi il Governo adempie anche alla funzione legislativa con due strumenti:

  • Decreto legge
  • Decreto legislativo

La Magistratura è un complesso di organi indipendenti: i giudici. Il loro compito è quello di decidere riguardo alle liti applicando il diritto. Le decisioni si chiamano sentenze. I giudici sono assolutamente indipendenti da ogni altro potere.

STATO E SEPARAZIONE DEI POTERI: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri

Mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più