Mappa concettuale sulle Signorie nel '400

Mappa concettuale sulle Signorie nell'Italia del '400. Storia e principali Signorie da nord a sud dopo il passaggio da Comune a Signoria

Mappa concettuale sulle Signorie nel '400
getty-images

COMUNI E SIGNORIE

Venezia è una delle principali realtà dell'Italia settentrionale del '400
Fonte: getty-images

Tra XIV e XV secolo avvenne una graduale trasformazione delle istituzioni comunali in signorie e principati.
In italia di formarono cinque Stati territoriali:

  • il Ducato di Milano
  • la Repubblica di Venezia
  • la Signoria di Firenze
  • lo Stato pontificio
  • il Regno di Napoli

Nessuno di questi Stati era abbastanza forte da imporre la propria egemonia sugli altri. Tale assetto territoriale si definisce policentrismo (scarica qui la MAPPA).

DUCATO DI MILANO

Nel XIV secolo Milano raggiunse una posizione di predominio economico e politico nell’Italia settentrionale.
Nel 1311 la famiglia Visconti assunse il potere, avviando un processo di espansione territoriale.
Nel 1395 Gian Galeazzo Visconti ottenne il titolo di Duca di Milano. portando a compimento la trasformazione della signoria di Milano in un principato. Nei decenni successivi i Visconti si scontrarono con Venezia.

Nel 1454 Francesco Sforza, sposo di Bianca Maria Visconti, venne riconosciuto come nuovo duca di Milano nella pace di Lodi. Il trattato sancì anche un equilibrio tra gli Stati italiani che durò fino alla fine del Quattrocento.

REPUBBLICA DI VENEZIA

Per secoli Venezia aveva esteso il suo dominio ad oriente, consolidando un impero marittimo che dalle coste dalmate arrivava fino al Mar Nero, passando per l’arcipelago greco.

Presto entrò in contrasto con un'altra potenza marinara: Genova. Nel 1381 Venezia venne sconfitta da Genova nella Guerra di Chioggia.

Tra il 1404 e il 1428, complice la decadenza della potenza genovese, Venezia riprese la sua politica espansionistica, costituendo un vasto Stato territoriale nell’Italia nordorientale che comprendeva il veneto e la pianura Padana fino al fiume Adda.

SIGNORIA DI FIRENZE

Nel 1434 Cosimo de Medici, un mercante e banchiere di umili origini, riuscì a cacciare gli Albrizzi da Firenze e a impadronirsi del potere.

Durante il suo governo, che si protrasse fino al 1464, Cosimo rimase formalmente rispettoso della tradizione repubblicana, rifiutandosi di farsi chiamare “signore”. Di fatto, però, il forte controllo che egli esercitava sulla vita politica, trasformarono Firenze in una Signoria.

Sotto la dinastia medicea Firenze conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, in particolare durante il governo di Lorenzo il Magnifico, nipote di Cosimo de Medici.

STATO PONTIFICIO

Nel XV secolo anche il papato, tornato a Roma dopo il periodo avignonese, costituì un vero e proprio Stato territoriale nell’Italia centrale, seguendo il modello organizzativo elaborato dal cardinale Albornoz nelle Costituzioni egidiane.

Comportandosi come veri e propri principi laici, i papi dotarono lo Stato pontificio di un efficiente apparato amministrativo, che garantì un aumento delle entrate fiscali, e distribuirono cariche e privilegi ai membri della propria famiglia, o a signori locali che in cambio garantivano la propria fedeltà al papato.

REGNO DI NAPOLI

Il Regno di Napoli governato dagli angioini dal 1302 era caratterizzato da una profonda arretratezza economica e politica, alla quale si aggiunse una lunghissima crisi dinastica che durò dal 1343 al 1442.

Nel 1442 Alfonso V d’Aragona, detto il Magnanimo, riunì le corone di Napoli e di Sicilia, dando avvio ad un’opera di ammodernamento, ma alla sua morte nel 1458 il Regno di Napoli e quello di Sicilia furono nuovamente divisi.

MAPPA CONCETTUALE SULLE SIGNORIE TRA '300 E '400

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulle signorie tra '300 e '400

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle signorie tra '300 e '400

Mappa concettuale sulle signorie tra '300 e '400
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più