Mappa concettuale sulla Sicilia araba e della dominazione araba. Caratteristiche, cronologia e storia degli arabi in Sicilia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SICILIA ARABA

La Sicilia, retta dai bizantini, fu saccheggiata dagli arabi più volte tra il VII e l’VIII secolo. Nell’827, gli arabi della dinastia musulmana aglabita partirono alla volta della Sicilia (scarica qui la Mappa concettuale).
Conquistate Mazara del Vallo e Marsala, nell’831 venne conquistata piuttosto facilmente Palermo, città prescelta come sede della nuova capitale del dominio musulmano.
Nell’843 cadde nelle mani dei musulmani Messina e nell’878 Siracusa. Con la conquista di Rometta, nel 965, l’intera Sicilia era in mano ai musulmani. Le dinastie musulmane che si avvicendarono nella conquista e nel dominio della Sicilia furono quelle degli Aglabiti, dei Fatimidi, dei Kalbiti.
ARABI IN SICILIA: INNOVAZIONI
I musulmani influenzarono notevolmente la storia della Sicilia da un punto di vista architettonico e culturale.
Notevoli furono i miglioramenti che gli arabi seppero apportare anche nel campo dell’agricoltura con l’introduzione di nuove culture e di tecniche di irrigazione.
Agli arabi si deve la coltivazione:
- del pistacchio,
- della canna da zucchero,
- dell’albicocco,
- del carciofo,
- di una nuova tipologia di grano.
La Sicilia durante il dominio musulmano andò incontro a una fase di intensa urbanizzazione.
Nelle città vivevano musulmani, ebrei, cristiani. Coloro che non intendevano convertirsi all’islam, dovevano pagare una sorta di tassa.
BIZANTINI E NORMANNI
I bizantini cercarono di opporsi in diversi momenti alla conquista musulmana dell’isola, ma la fine del dominio arabo in Sicilia fu causata dall’invasione dei Normanni guidati da Ruggero I avvenuta nel corso dell’XI secolo.
Egli conquistò Palermo nel 1072 e nel 1091 completò la conquista della regione facendo cadere nel 1091 la città di Noto.
Ruggero I fu piuttosto tollerante e si servì di molti funzionari musulmani per governare l’isola e al tempo stesso mantenne la struttura dell’ordinamento amministrativo preesistente.
SICILIA ARABA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla Sicilia araba in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Sicilia araba

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino