Mappa concettuale sulla scuola siciliana
Scuola siciliana: mappa concettuale sulla scuola letteraria nata alla corte di Federico II che ha come protagonista Giacomo da Lentini e il sonetto
SCUOLA SICILIANA, STORIA
La Scuola siciliana (scarica qui la Mappa concettuale) è una corrente filosofico letteraria, un vero e proprio movimento culturale, che sisviluppa in Sicilia, dove vive il suo momento di massimo splendore nella prima parte del XIII secolo, sotto Federico II di Svevia.
Si sviluppa dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia). Si forma perché molti trovatori della Francia meridionale, a seguito dell'eresia dei càtari, si trasferiscono nell'Italia del sud.
Con la dissoluzione della dinastia sveva, il centro letterario italiano passa in Toscana e il volgare di questa regione costituirà la nuova lingua nazionale.
Vedi anche: Lirica provenzale e italiana
SCUOLA SICILIANA, CARATTERISTICHE
La Scuola siciliana si modella sulla lirica provenzale. Per la prima volta nel Mezzogiorno viene utilizzato il volgare come lingua letteraria.
Si riprendono in forma stilizzata e non originale i temi della poesia trobadorica, soprattutto quelli amorosi. La poesia trobadorica fiorisce alla fine dell'XI secolo in Francia meridionale; Il primo trovatore di cui ci è giunta notizia è Guglielmo IX d'Aquitania.
Strutture metriche principali:
- Canzone
- Canzonetta
- Sonetto (inventato probabilmente da Giacomo da Lentini)
FEDERICO II DI SVEVIA, CHI È
Federico II di Svevia nasce a Jesi il 26 dicembre 1194 e muore a Fiorentino di Puglia il 13 dicembre 1250. Re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, lascia la Germania e si stabilisce nel Regno di Sicilia, dove riforma i tribunali e l'amministrazione, riorganizza le strutture e crea nuove figure di funzionari.
Nel 1224 istituisce a Napoli la prima Università statale. La sua corte a Palermo è stato il luogo d'incontro delle culture cristiana, araba, ebraica e greca.
SCUOLA SICILIANA, ESPONENTI
I principali esponenti della scuola siciliana sono:
- Giacomo da Lentini: Poeta più antico (una sua poesia risale al 1205) nonché probabile inventore del sonetto e notaio della curia di Federico II, al punto che Dante, nel Purgatorio (XXIV, 55), lo designa come "il Notaro"
- Cielo D'Alcamo: Poeta di cui si sa pochissimo, anche se sembra certo che fosse siciliano. Autore di "Rosa fresca aulentissima"
- Guido delle Colonne: Giudice della curia di Messina. Di lui rimangono 4 canzoni e 1 canzonetta
- Rinaldo d’Aquino: Di lui rimangono un sonetto e circa 12 canzoni
- Pier della Vigna: Ha dato un contributo allo sviluppo del volgare di scuola siciliana con alcune canzoni. È noto per essere citato nell'Inferno dantesco nella selva dei suicidi (canto XIII)
MAPPA CONCETTUALE SCUOLA SICILIANA
Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale sulla scuola siciliana, Giacomo da Lentini e il Sonetto
SCARICA QUI: Mappa concettuale scuola siciliana
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira