Mappa concettuale su Sant'Agostino e la patristica

Mappa concettuale su biografia e pensiero di Sant'Agostino d'Ippona, autore delle Confessioni. La patristica e le sue tre fasi

Mappa concettuale su Sant'Agostino e la patristica
getty-images

SANT'AGOSTINO

Sant'Agostino d'Ippona
Fonte: getty-images

Nato nel 354 a Tagaste, in Africa nordoccidentale (l’attuale Algeria), Sant'Agostino d'Ippona (scarica qui la Mappa concettuale) intraprese gli studi classici, coltivando un particolare interesse per la grammatica, fino ai 19 anni, quando la lettura dell’Ortensio di Cicerone lo appassionò alla filosofia.

Figlio di un padre pagano e di una madre cristiana, Agostino si avvicinò al manicheismo, al quale aderì nel 374.

Manicheismo: Religione fondata nel III secolo d.C. secondo la quale l’universo è dominato da due principi opposti, il Bene e il Male, che si contrappongono in una lotta costante.

Dopo aver insegnato per alcuni anni retorica a Cartagine, si trasferì a Roma e poi a Milano, dove si convertì al cristianesimo nel 387.

Nel 391 divenne sacerdote e nel 395 venne nominato vescovo di Ippona, dove rimase fino alla morte, sopraggiunta nell’agosto del 430.

Le sue opere più importanti sono Le confessioni e La città di Dio.

AGOSTINO E LA PATRISTICA

Il diffondersi e il radicarsi del cristianesimo portano all’elaborazione di una filosofia cristiana.

Tale filosofia, al contrario di quella antica che ricercava la verità, prende le mosse da una verità già rivelata (la parola di Dio), e ha il compito di interpretarla e renderla comprensibile.

Coloro che si adoperarono nell’elaborazione di una dottrina filosofica del cristianesimo vennero chiamati “padri della Chiesa” e tale dottrina patristica.

Il principale esponente della patristica fu proprio Sant'Agostino di Ippona.

SANT'AGOSTINO, PENSIERO FILOSOFICO

Vediamo meglio il pensiero di Sant'Agostino dividendolo per grandi temi:

Fede e ragione

Prendendo spunto dalla scuola neoplatonica, Sant'Agostino ritiene che la filosofia sia un percorso interiore che ogni uomo deve compiere. Nella sua riflessione, infatti, l’uomo deve chiarire sé a sé stesso, cercando di conoscere la propria anima e conseguentemente Dio, in una prospettiva in cui la dimensione soggettiva è il cardine della speculazione filosofica.

Fede e ragione non sono, dunque, in contrapposizione, ma in un rapporto di influenza reciproca. Secondo Agostino Dio illumina l’intelletto umano attraverso le idee.

Gli attributi di Dio

Sant'Agostino pone Dio al vertice della sua concezione ontologica: Dio è l’essere sommo da quale derivano gli altri esseri in una gerarchia, che ha al suo gradino più basso la materia, con una presenza di essere via via minore (angeli, uomo, animali, piante, ecc).

Gli attributi di Dio sono:

  • l’essere al sommo grado (Padre)
  • la verità o 'logos' che si rivela(Figlio)
  • l’amore (Spirito Santo)

L’uomo è fatto ad immagine di Dio e quindi ha una natura tripartita (egli esiste, conosce e ama) che si riflette anche sulle sue facoltà che sono: memoria, intelligenza e volontà. L’uomo può vivere secondo lo spirito, avvicinandosi a Dio, o secondo il corpo allontanandosi da esso e abbandonandosi al peccato.

Il problema del male

Agostino fin da giovane si interroga sull’origine del male trovando una prima risposta nel manicheismo.

Avvenuta la conversione al cristianesimo afferma che il male non esiste in quanto tale, ma è solo una privazione di bene.

Distingue i mali fisici dai mali morali:

  • i mali fisici sono mali necessari in quanto parte integrante dell’armonia dell’universo, e quindi sono l’aspetto negativo di un bene molto più grande;
  • i mali morali sono causati dagli uomini che scelgono il peccato.

La concezione della storia

Nell’opera 'La città di Dio', scritta tra il 413 e il 426, ovvero in un periodo caratterizzato dalle invasioni barbariche e da una forte instabilità politica, Sant'Agostino riflette sul suo tempo.

Egli afferma che, così come nella vita dell’uomo c’è una tensione tra spirito e corpo, anche nella storia dell’umanità c’è una lotta incessante tra una città celeste, composta da giusti e una città terrena abitata dagli empi.

In accordo con la filosofia cristiana, Agostino sposa una concezione lineare del tempo che si contrappone a una visione ciclica del tempo.

MAPPA CONCETTUALE SU SANT'AGOSTINO D'IPPONA

Scarica qui la mappa concettuale su Sant'Agostino d'Ippona in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Sant'Agostino d'Ippona

Mappa concettuale su Sant'Agostino d'Ippona
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più