Salvatore Quasimodo: biografia, poetica, riassunto delle opere e poesie. Mappa concettuale sul poeta italiano del Novecento
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SALVATORE QUASIMODO VITA

Salvatore Quasimodo (scarica qui la Mappa concettuale) nasce a Modica, in provincia di Ragusa, il 20 agosto 1901. Ecco le tappe principali della sua vita:
- 1908: a seguito del terremoto si trasferisce a Messina
- 1919: diploma presso l'Istituto Tecnico "A. M. Jaci", sezione fisico- matematica
- Durante gli anni trascorsi a Messina, comincia a scrivere versi che pubblica su riviste e inserti
- Dopo il diploma si trasferisce a Roma, mantenendo un saldo legame con la SIcilia
- 1926: viene assunto al Ministero dei Lavori Pubblici e si allontana, per il momento, dalla poesia
- 1929: va a Firenze dove il cognato Elio Vittorini lo introduce nell'ambiente di "Solaria". Conosce alcuni letterati tra cui Eugenio Montale
- 1934: si trasferisce a Milano
- 1941: gli viene concessa la cattedra di Letteratura Italiana presso il Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi"
- 1959: viene insignito del Premio Nobel
- 1960 Laurea honoris causa conferita dall'Università di Messina
- 14 giugno 1968: muore colpito da un ictus
Per approfondire:
- Vita e opere di Salvatore Quasimodo
- Opere di Salvatore Quasimodo
- L'ermetismo
- Frasi di Quasimodo per la maturità
SALVATORE QUASIMODO, OPERE
L'opera di Quasimodo di divide in poetica e opera di traduzione:
Opera poetica
- 1930: "Acque e terre" (sulla rivista "Solaria"): Raccolta di poesia ermetica incentrata sul tema della Sicilia, la sua terra d'origine
- 1932: "Oboe sommerso": Qui si delinea con maggior chiarezza la sua adesione all'ermetismo
- 1942: "Ed è subito sera": Raccolta che contiene la poesia più breve e più famosa di Quasimodo "Ed è subito sera" simbolo dell'ermetismo
- 1966: "Dare e avere": Ultima raccolta pubblicata. Contiene 23 poesie composte tra il 1959 e il 1966
Traduzioni
- Traduce lirici greci, Omero, Virgilio e Catullo
SALVATORE QUASIMODO, POETICA
Negli anni 1930-1942 si ha il periodo della poesia ermetica. A Firenze frequenta ambienti letterari e conosce, fra gli altri, Eugenio Montale
Nel 1930 tre sue poesie vengono pubblicate su "Solaria": qui matura e affina il gusto per lo stile ermetico. L'opera di riferimento è "Acqua e terre" (1930).
Negli anni 1945-1966 si ha il periodo della poesia impegnata. Nel 1945 si iscrive al PCI, e iizia un momento di impegno morale e sociale che trasferisce anche in poesia.
Quasimodo è molto attento ai temi civili: Le opere di riferimento sono "La vita non è un sogno" (1949) e "La terra impareggiabile". (1958)
MAPPA CONCETTUALE SALVATORE QUASIMODO
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale su Salvatore Quasimodo
SCARICA QUI: Mappa concettuale Salvatore Quasimodo

MAPPE CONCETTUALI DA SCARICARE
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira