Mappa concettuale su Rousseau

Mappa concettuale su Jean-Jacques Rousseau: biografia, opere e pensiero del filosofo illuminista autore de Il contratto sociale e L'Emilio

Mappa concettuale su Rousseau
getty-images

JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Jean-Jacques Rousseau
Fonte: getty-images

Jean-Jacques Rousseau (scarica qui la Mappa concettuale) nasce a Ginevra nel 1712. Appassionato di studio e alla lettura è costretto a lavorare come come incisore.

Viene ospitato da Madame de Warens, vicino Chambery, con cui ha una relazione amorosa.

Tra il 1732 e il 1742 si dedica allo studio della filosofia. Nel 1742 si rompe il legame tra i due e si trasferisce a Parigi.

Conosce Therese Levasseur da cui ha cinque figli. Il filosofo muore nel 1778 a Ermenonville per un'emorragia.

ROUSSEAU: OPERE

Le principali opere del filosofo illuminista sono:

  • 1750 Discorso sulle scienze e sulle arti
  • 1755 Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini
  • 1762 Contratto sociale
  • 1762 l'Emilio
  • 1764-1770 Le Confessioni

IL RUOLO DELLE DONNE SECONDO ROUSSEAU

Le scoperte mediche chiariscono le caratteristiche dell'apparato riproduttivo femminile: la funzione della donna rimane quella di riproduttrice.

La funzione della donna, secondo Rousseau, è rendersi gradevole al futuro compagno e procurargli degli eredi. Le donne devono imparare ad accontentarsi di quello che è per loro necessario ed esercitarsi alla pazienza.

Il ruolo di moglie e madre è l'unico logico per volontà naturale. Sottrarsi al ruolo porta all'infelicità della singola donna e dell'intera collettività.

ROUSSEAU, L'EMILIO

Nell'Emilio Rousseau si occupa del ritorno del singolo individuo alla sua natura originaria. L'uomo frutto della civiltà moderna deve essere corretto riformulando l'educazione pedagogica.

Il testo ripercorre la storia di un individuo di sesso maschile dal primo anno di età al matrimonio.

L'educazione secondo il nuovo modello deve consistere in:

  • Centralità del bambino all'interno del processo educativo.
  • Valorizzazione dell'acquisizione spontanea della conoscenza.
  • Sostegno esterno del precettore.

La conoscenza non si deve basare su nozioni ma deve essere guidata dall'osservazione, dall'esperienza personale.

ROUSSEAU, IL CONTRATTO SOCIALE

In che modo l'uomo può tornare alla libertà e all'uguaglianza? Secondo Rousseau, gli individui per tutelare la loro persona e i beni devono sottoscrivere un patto:

  • L'individuo decide di cedere i suoi diritti alla comunità per ricevere la qualifica di membro del tutto.
  • L'adesione è una scelta autonoma e libera, con lo scopo di tutelare tutti i contraenti.
  • La finalità di questo nuovo corpo politico è detta ''generale'' perché tende al bene comune.

Si fa portavoce della democrazia diretta, accettando il principio secondo cui il potere esecutivo viene demandato ad un governo.

ROUSSEAU, L'ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA

Premessa

  • L'apparire ha preso il sopravvento sull'essere e l'uomo è diventato debole, lontano dalla verità;
  • Le scienze e le arti hanno corrotto l'uomo che non sa più mostrarsi per quello che è.

Vuole dimostrare:

  • L'uguaglianza degli individui in natura
  • La disuguaglianza dell'uomo nella società civile

L'uomo nello stato di natura era felice perché:

  • Aveva pochi bisogni elementari (mangiare, bere, riprodursi) che appagava
  • Era autonomo e indipendente
  • Era ingenuo
  • Tutti gli individui erano uguali

Il bisogno ha fatto uscire l'uomo dalla condizione primitiva: nasce la famiglia, il linguaggio e vengono apprese nuove capacità. Si sviluppa l'agricoltura, la spartizione delle terre e la proprietà privata. Sancisce l'affermazione delle disuguaglianze.

Nascono le guerre. Per uscire dai conflitti gli uomini decidono di sottomettersi ad un potere superiore: lo Stato.

Divisione tra individui:

  • Ricchi
  • Poveri

ROUSSEAU: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale su Rousseau in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Rousseau

Mappa concettuale su Rousseau
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più