Mappa concettuale sul romanzo epistolare, genere narrativo attivo in Europa dal Settecento. Opere, autori e caratteristiche del genere
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ROMANZO EPISTOLARE

Il romanzo epistolare (scarica qui la Mappa concettuale) si sviluppa a partire dal Settecento, ma in letteratura la lettera, dal latino epistula, -ae appunto, è stata utilizzata fin dall'antichità. Ecco due esempi:
- Heroides di Ovidio: composte tra il 25 e il 16 a.
C.
Si tratta di una serie di lettere in versi a tema amoroso scritte da donne della mitologia classica come Penelope o Arianna ai loro amati - Lettere di Abelardo ed Eloisa
si tratta dello scambio epistolare tra il teologo Pietro Abelardo e la sua allieva Eloisa, costretti in un convento per poter vivere il loro amore e risalgono all'XI secolo
ROMANZO EPISTOLARE: OPERE E AUTORI
Ecco di seguito le principali opere e i principali autori del genere:
- Lettere persiane (1721) di Montesquieu (1689-1755)
Attraverso lo scambio epistolare di due persiani che viaggiano per l'Europa l'autore fa una critica durissima alla società francese e alle sue istituzioni politiche del periodo, in particolare alla monarchia di Luigi XIV - Pamela, o la virtù premiata (1740) di Samuel Richardson (1689-1761)
Si alternano lettere e pagine di diario e narra la storia tra la dama di compagnia Pamela e il suo corteggiatore Mr B presso il quale presta servizio - Giulia, o la nuova Eloisa (1761) di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)
Raccolta di epistole di vari personaggi che narrano il tormentato amore tra la nobile Giulia e il suo precettore Saint-Preux di modeste origini - I dolori del giovane Werther (1774) di Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
Serie di lettere che il protagonista Werther invia al suo amico Guglielmo e che narrano del suo infelice amore per Lotte, già promessa in sposa ad Albert - Le relazioni pericolose (1782) di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (1741-1803)
Raccolta di lettere che narra le avventure di due nobili libertini allo scopo di mettere in mostra l'ipocrisia, i giochi di potere e di seduzione che si nascondono dietro la bella facciata della società aristocratica di fine Settecento - Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802) di Ugo Foscolo (1778-1827)
Serie di lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, invia all'amico Lorenzo Alderani dove la tematica amorosa si intreccia con quella politica. - Storia di una capinera (1871) di Giovanni Verga (1840-1922)
Serie di lettere che la protagonista Maria manda alla sua amica Marianna e che raccontano la sua tragica storia, costretta dalla famiglia a prendere i voti e a rinunciare al suo amore per Nino
CARATTERISTICHE DEL ROMANZO EPISTOLARE
Il romanzo epistolare risponde ad alcune caratteristiche e individua alcuni topoi letterari:
- La scrittura è prevalentemente in prima persona
- Lo scambio epistolare tra due o più personaggi consente al lettore di conoscere i diversi punti di vista
- La narrazione, spesso a carattere sentimentale ma non solo, si sviluppa attraverso una raccolta di lettere
- In alcuni casi vi è l'intervento diretto del narratore che costruisce una cornice entro cui si inscrive lo scambio epistolare, oppure l'inserimento di pagine di diario
ROMANZO EPISTOLARE, MAPPA CONCETTUALE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sul romanzo epistolare
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul romanzo epistolare

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira