Mappa concettuale sul romanzo di formazione
Nomi e protagonisti del romanzo di formazione in Europa. Cos'è, quali caratteristiche ha e come si struttura questo genere di romanzo
ROMANZO DI FORMAZIONE
Il romanzo di formazione (scarica qui la Mappa concettuale) si sviluppa a partire dalla fine del Settecento in Europa: è considerato come il romanzo della gioventù europea moderna e narra l'evoluzione dal punto di vista psicologico ed affettivo del protagonista, in genere un giovane, attraverso esperienze di vita, cambiamenti e scelte.
A partire da questo periodo l'individuo e dunque la sua formazione acquistano una nuova centralità, come testimonia anche la nascita di alcune scienze moderne come la psicologia o l'antropologia.
A proposito del romanzo di formazione Hegel in una celebre pagina dell'Estetica definisce la figura del giovane come “giovane cavaliere” che alla fine: «mette giudizio […], trova la fanciulla adatta e un posto qualsiasi, si sposa e diviene un filisteo come gli altri».
ROMANZO DI FORMAZIONE, OPERE E AUTORI
Ecco i principali protagonisti del romanzo di formazione, con le relative opere:
- Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796) di Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832): è considerato il capostipite
- Il rosso e nero (1830) di Stendhal (1783-1842)
- Le avventure di Oliver Twist (1837) di Charles Dickens (1812-1870)
- David Copperfield (1849-50) di Charles Dickens (1812-1870)
- Jane Eyre (1847) di Charlotte Brontë (1816-1855)
- L'educazione sentimentale (1864-1869) di Gustave Flaubert (1821-1880)
- Le confessioni di un italiano (1867) di Ippolito Nievo (1831-1861)
- I turbamenti del giovane Törless (1906) di Robert Musil (1880-1942)
- Con gli occhi chiusi (1919) di Federico Tozzi (1883-1920)
- Siddharta (1922) di Hermann Hesse (1877-1962)
- Il giovane Holden (1951) di Jerome David Salinger (1919-2010)
- L'isola di Arturo (1957) di Elsa Morante (1912-1985)
- L'amico ritrovato (1971) di Fred Uhlman (1901-1985)
CARATTERISTICHE DEL ROMANZO DI FORMAZIONE
Il romanzo di formazione si basa su alcuni topoi letterari (ovvero luoghi, eventi ricorrenti):
- Il protagonista si ritrova ad affrontare prove o cambiamenti che lo pongono davanti a interrogativi e difficoltà
- Il confronto con figure di adulti, positive o negative e con le regole sociali
- Tra le esperienze formative vi è spesso un viaggio, un trasferimento in un'altra città o una scelta decisiva da compiere
- Alla fine della narrazione il protagonista si trova arricchito sul piano della formazione personale
Topos dal greco τόπος «luogo», significa: luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera o in un genere letterario, nella tematica di un autore o di un’epoca.
Tra le caratteristiche formali:
- Largo uso di dialoghi e di flussi di pensieri che svelano l'interiorità dei personaggi
- La narrazione può essere in prima o terza persona (narratore onnisciente)
MAPPA CONCETTUALE SUL ROMANZO DI FORMAZIONE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sul romanzo di formazione
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul romanzo di formazione
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira