Mappa concettuale su Romanticismo e idealismo

Di Redazione Studenti.

Romanticismo e idealismo: mappa concettuale con periodizzazione, temi e principali protagonisti del movimento artistico e letterario che parte dalla Germania e investe tutta l'Europa

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Come nasce il Romanticismo?
Come nasce il Romanticismo? — Fonte: getty-images

Il Romanticismo (scarica qui la Mappa concettuale) nasce tra il '700 e '800 in Germania e si sviluppa subito in tutta Europa.

Lo Sturm un Drang (tempesta e impeto) è il movimento culturale che esalta i sentimenti forti e tempestosi. Secondo questa visione, la natura è forza creatrice e onnipotente.

Romanticismo e idealismo sono il superamento della ragione illuministica. Affermano una nuova visione del mondo: si rivaluta il sentimento, l'Io, la fantasia, la storia e la tradizione.

Caratteri generali:

  • La scoperta e l'attenzione assoluta verso l'Io.
  • Il Genio: l'arte e la letteratura non si esprimono in modo tecnico ma attraverso l'ispirazione.
  • Concetto di Nazione.
  • Interesse per la religiosità, esoterismo e spiritualità.
  • Concetto di assoluto e infinito.
  • Paesaggi naturali spaventosi e oscuri.
  • Il sublime.

IDEALISMO IN FILOSOFIA

Con l'idealismo si supera il dualismo kantiano. Soggetto e oggetto si unificano nell'immagine di Dio, che al tempo stesso è creatore e autocreatore.

La sede principale di questa corrente sono Weimer e Jena.

Le tematiche principali:

  • Aspirazione all'infinito (Fichte) nata da un senso di inquietudine avvertito verso i limiti.
  • Nasce la speranza nell'assoluto  e nell'idea che le divinità potranno tornare.
  • Durante l'attesa del ritorno degli dei, gli uomini si affidano ai poeti, che rendono divina la vita degli uomini.
  • La valorizzazione della storia (Hegel), ogni epoca viene analizzata per se stessa.
  • Si rivaluta l'armonia  dell'età antica e il Medioevo.
  • Riprendono valore anche le istituzioni del passato come la Chiesa e la monarchia.
  • Importanti sono i valori di spiritualità ed eroismo cavalleresco.
  • L'esaltazione dell'arte (Schelling), organo attraverso il quale si esprime l'assoluto. L'arte è il punto d'incontro tra conscio e inconscio fusi nel genio dell'artista. Attraverso l'arte l'uomo può fare esperienza del divino.

ROMANTICISMO TEDESCO

Il Romanticismo tedesco nasce con Schiller e con la rivista Athenaeum. Entrambi contrappongono la poesia moderna con quella degli antichi che vivevano con la natura un rapporto sereno e diretto.

I poeti moderni invece si mostrano malinconici e chiusi.

Dalla Germania il Romanticismo si sviluppa rapidamente in Inghilterra. Due esempi:

  • Wordsworth
  • Coleridge

In Francia e in Italia il Romanticismo trova maggiore difficoltà di diffusione. Si parla di più di scuola romantica vicino ad un'altra corrente: il Neoclassicismo.

GOETHE E SCHILLER

Goethe si rifiuta di essere classificato come romantico, anche se ha tante caratteristiche che lo legano al Romanticismo. Il suo lato romantico sta nel faustismo, ovvero la tensione dell'uomo verso l'assoluto, una sfida al divino.

Porta avanti una profonda ricerca sulla natura che per l'autore è unità del tutto. Secondo lui la natura ha un ordine oggettivo, ma per gli uomini è impossibile coglierne il senso.

Essendo di origine divina, la natura porta con sé un segreto impenetrabile. Non per questo si deve rinunciare a studiarla. Si deve osservare, comprendere e provare a definire, almeno nelle sue manifestazioni esteriori.

Schiller si concentra prevalentemente sull'arte, indagandola nelle sue varie composizioni. Nella grazia, dignità, estetica, Schiller concilia l'opposizione tra dovere morale e l'idea di "anima bella".

L'anima bella è quella che per mezzo dell'educazione estetica è libera, creativa, e rivolta al bene.

L'autore si inserisce nel contesto della rivoluzione industriale. L'industrializzazione ha portato alla perdita dei valori della persona (nella sua totalità) e alla degenerazione dei costumi. L'umanità deve ritrovare sé stessa.

STURM UND DRANG

Lo Sturm und Drang è un movimento culturale nato in Germania nella metà del 1700, in opposizione all'intellettualismo illuministico.

Alcune caratteristiche:

  • Rifiuto del razionalismo: affermazione dell'istinto naturale e dell'azione. La natura è vista come forza generatrice senza freni e  legata agli istinti che non possono essere evitati.
  • Diritto dell'uomo di dare sfogo alle intime soddisfazioni.

Protagonisti sono Goethe, Lenz, Klinger. Due i temi trattati: La Natura e il Genio.

GRUPPO DI JENA

Il gruppo di Jena ha sede, appunto, nella città tedesca di Jena.

In Germania il preromanticismo viene chiamato proprio Romanticismo di Jena. Si colloca orientativamente tra il 1796 e il 1801.

I protagonisti sono i fratelli Von Schlegel, autori della rivista "Athenaum".

La rivista diffonde le nuove idee romantiche ed è il manifesto del circolo. Sono due i poeti legati al movimento: Novalis e Holderlin.

Fondamentale per il circolo la filosofia di Fichte, anche se non è riconosciuto come membro attivo del gruppo.

ROMANTICISMO E IDEALISMO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale su Romanticismo e idealismo in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Romanticismo e idealismo in formato PDF

Mappa concettuale su Romanticismo e idealismo
Mappa concettuale su Romanticismo e idealismo — Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia, letteratura e storia dell'arte