Mappa concettuale sulla rivoluzione scientifica nel Seicento
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sulla rivoluzione scientifica nel Seicento: gli elementi che hanno portato alla nascita della scienza moderna
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA NEL SEICENTO: CARATTERISTICHE

Per Rivoluzione scientifica (scarica qui la Mappa concettuale) si intende quella fase della storia europea, tra la metà del XVI alla fine del XVIII secolo, in cui vi fu uno straordinario sviluppo in diversi campi della scienza, come l’astronomia, la medicina, la matematica e la filosofia.
Si mette in discussione e si supera la tradizione aristotelica: dalla ricerca del perché alla descrizione del come.
La Rivoluzione scientifica comportò una trasformazione radicale della concezione dell’universo fisico, lo sviluppo di nuovi metodi di indagine e una riconsiderazione degli scopi del sapere scientifico.
I suoi caratteri principali furono:
- Una nuova concezione della scienza.
- Il miglioramento e lo sviluppo delle tecniche e della strumentazione.
- La formulazione del metodo sperimentale, elaborata da Galileo Galilei, ovvero di un procedimento di indagine e di conoscenza nuovo.
- Il rifiuto del principio di autorità che derivano da modelli antichi o da dottrine religiose.
FRANCIS BACON
Francis Bacon propose un nuovo metodo sperimentale, definito nell’opera Novum Organum del 1620, che vede, da una parte, l’affrancamento da false convinzioni e credenze, gli idola, e, dall’altra, lo sviluppo di un’interpretazione della natura attraverso l’uso del ragionamento induttivo.
GALILEO GALILEI
Il metodo sperimentale di Galileo Galilei si fonda sull’osservazione diretta, sulla formulazione di ipotesi, sulla verifica tramite prove e della dimostrazione matematica.
Esso impone l’esperimento come strumento cardine dell’indagine scientifica e l’adozione del linguaggio matematico.
CARTESIO E NEWTON
Il sistema di René Descartes individua nella matematica e nella geometria la chiave fondamentale per spiegare il reale.
Isaac Newton (1642-1726) formulò invece la legge della gravitazione universale secondo la quale i corpi celesti si attraggono reciprocamente.
Newton capì che il movimento degli astri nel cielo è ordinato dalla stessa forza che, sulla terra, provoca la caduta dei corpi al suolo: la gravità.
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla Rivoluzione scientifica del Seicento in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Rivoluzione scientifica del Seicento

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino