Mappa concettuale sulla rivoluzione agricola nel 1700
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sulla rivoluzione agricola nel 1700: cosa accadde e come si arrivò alla successiva Rivoluzione industriale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIVOLUZIONE AGRICOLA NEL 1700

L'agricoltura nel 1700 (scarica qui la Mappa concettuale) svolge un ruolo importante per la ripresa economica. Il passaggio da un'economia naturale a quella monetaria determina un'evoluzione nei rapporti proprietari-affittuari.
Sui contadini si scarica il peso di nuove imposte. Nel 1700 l'agricoltura è la principale attività produttiva, e questo ha una conseguenza: si creano dinamiche di porteranno alla Rivoluzione industriale.
PROPRIETARI TERRIERI E SISTEMA FEUDALE
Il sistema feudale si basa sull'assunto che grandi proprietari mantengano concessioni d'uso con i contadini, che sono di due tipi:
- Contadini liberi
- Servitù della gleba
I contadini garantiscono:
- Tributi annuali ordinari
- Parte del raccolto o corrispettivo in denaro
- Tributi straordinari
- Corvees: prestazioni di lavoro obbligatorie
Questo accade solo in alcune aree.
CONTRATTI AGRARI NEL 1700
Nel 1700 cresce l'organizzazione di aziende agricole di tipo capitalistico.
Tre tipi di accordo:
- L'affitto
Il contadino paga un canone annuo fisso in denaro o beni prodotti. - La mezzadria
Divisione dei raccolti a metà tra padrone e coltivatore. - L'enfiteusi
Il contadino effettua delle migliorie sul terreno affidato, in cambio di maggiori diritti.
TERRE COMUNI E NUOVI TERRENI
Le terre comuni sono terre incolte o appena lavorate che vengono messe a disposizione per il pascolo o la coltivazione dei più poveri. Lo sfruttamento intensivo limita la presenza di queste terre e i contadini più poveri diventano braccianti salariati.
Il mondo rurale prevede la creazione di nuovi terreni: l'aumento della popolazione e della richiesta porta infatti all'estensione delle aree da coltivare.
Nuove tecniche:
- Portano allo sfruttamento intensivo.
- Uso della tecnica a rotazione continua.
- Coltivare foraggio nei terreni non usati per cereali o altri prodotti. Foraggio ed erba medica fissano nel terreno l'azoto presente nell'atmosfera rendendolo fertile.
Nuovi prodotti:
- Oltre a cereali e ortaggi si producono patate, pomodori e mais.
- Importati dall'Europa nel 1500 ma iniziati a sfruttare nel 1700 per la buona resa.
RIVOLUZIONE AGRICOLA NEL 1700: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla Rivoluzione agricola nel 1700 in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Rivoluzione agricola nel 1700

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino