Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare

Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare, delle vere e proprie città stato che nel Medioevo consolidarono la propria posizione nel Mediterraneo

Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare
getty-images

REPUBBLICHE MARINARE

Amalfi, una delle Repubbliche marinare
Fonte: getty-images

Si definisce Repubblica marinara (scarica qui la Mappa concettuale) una città portuale che dal Medioevo, grazie all’intensa attività commerciale che gli viene dalla sua privilegiata posizione geografica, diventa ricca e potente.

Grazie a questa prosperità economica, la repubblica marinara conserva autonomia politica, forza e potere.

REPUBBLICHE MARINARE: CARATTERISTICHE

Le caratteristiche delle Repubbliche marinare sono tre:

  • L’indipendenza
    Di fatto le repubbliche marinare sono delle città-stato. Hanno leggi proprie e una moneta propria riconosciuta e accettata in tutto il Mediterraneo.
  • Governo repubblicano
    Hanno un governo repubblicano e dei consoli (cioè dei propri rappresentanti) nei paesi stranieri con cui commerciano e viceversa, ovvero hanno a loro volta dei rappresentanti stranieri in città.
  • Partecipano alle crociate e repressione della pirateria
    Partecipare alle crociate dava anche la possibilità di espandersi commercialmente.
    La repressione della pirateria era invece una necessità, per rimuovere una grave minaccia ai traffici marittimi e quindi ai guadagni.

REPUBBLICHE MARINARE: VENEZIA

Venezia nasce all’epoca delle invasioni barbariche, quando alcuni romani si rifugiano nelle isole della laguna.

  • Ottiene l’indipendenza dai bizantini con il patto di Lotario nell'840.
  • La sua strategica posizione geografica consente a Venezia di diventare l’intermediaria dei commerci tra Oriente ed Occidente.
  • Quando si indebolisce e poi viene meno l’autorità bizantina, il duca venne sostituito con il doge, una carica inizialmente ereditaria che in seguito diventa elettiva.
  • Il doge viene assistito dal Maggior Consiglio (aristocratici) e dal Consiglio Minore (cittadini).
  • L’ascesa di Venezia si ha con l’occupazione della Dalmazia (1000 d.C.) quando il doge prese il titolo di Duce dei Veneti e dei Dalmati.
  • La repubblica di Venezia finisce nel 1797 quando Napoleone, con il trattato di Campoformio, la vende all’Austria.

REPUBBLICHE MARINARE: GENOVA

Inizialmente Genova era governata dai marchesi Obertenghi ma alla fine diventò uno stato autonomo.

  • Il primo Doge (capo del governo) fu Simon Boccanegra (1339), anche se la Campagna (l’associazione di mercanti e navigatori) ebbe un ruolo importante nel governo.
  • Genova era in conflitto con Venezia che in un primo momento venne sconfitta nella battaglia di Curzula (1298).
  • Nel 1380 ebbe invece la meglio, sconfiggendo i genovesi a Chioggia.

REPUBBLICHE MARINARE: AMALFI

Anche se era dipendente dall’Impero bizantino, fin dal X secolo aveva un governo presieduto da un duca eletto dal popolo.

  • Con le sue navi (usate per il commercio ma non per la guerra) toccava molti porti mediterranei dove venivano fondate le colonie.
  • Amalfi creerà la prima costituzione, le cosiddette “Tavole amalfitane”, il primo esempio di leggi marittime.

REPUBBLICHE MARINARE: PISA

Intorno al IX secolo d.C. Pisa iniziò a costruirsi uno Stato indipendente.

  • Aveva una posizione geografica strategica, sia dal punto di vista commerciale che di difesa: grazie alla presenza dell’Arno reso navigabile dalle navi affilate di cui disponevano, il fiume rappresentava anche un’efficiente arma a difesa della città.
  • I pisani crearono una raccolta di leggi che prende il nome di “Statuto”, scritta dai consoli che comandavano la repubblica.
  • Pisa combatté contro i Saraceni anche con l’aiuto di Genova riuscendo a cacciarli dalla Sardegna, Corsica, Sicilia - dove requisiranno i marmi pagani nel 1054 – dall’Africa e dalle isole Baleari.
  • Nei vari contrasti tra repubbliche, alla fine Pisa venne sconfitta dai genovesi nella battaglia navale della Meloria (1284).

MAPPA CONCETTUALE SULLE REPUBBLICHE MARINARE

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulle Repubbliche marinare

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare

Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più