Mappa concettuale sui Re Cattolici

Mappa concettuale sui re cattolici: storia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, tra centralizzazione politica e unità religiosa

Mappa concettuale sui Re Cattolici
getty-images

RE CATTOLICI

Il 23 ottobre del 1469, a Valladolid, viene celebrato il matrimonio tra due eredi delle due più importanti corone di Spagna: Isabella di Castiglia (1451-1504) e Ferdinando di Aragona (1452-1516).

Isabella e Ferdinando saranno i primi monarchi a ricevere l’appellativo onorifico di “maestà cattoliche”, tuttora riservato ai re di Spagna (scarica qui la mappa concettuale).

La Corona di Aragona

  • Esercitava il proprio dominio su una federazione di regioni nettamente separate.
  • A metà del XV secolo stava attraversando un certo declino da un punto di vista economico, controbilanciato da un’aggressiva politica espansionistica nel Mediterraneo.

La Corona di Castiglia

  • Il complesso agglomerato di territori sotto il suo dominio era frutto di un lungo processo di espansione verso sud ai danni dei possedimenti musulmani (la cosiddetta reconquista).
  • Quando salì al trono, nel 1454, il re Enrico IV (1425-1474) - fratello di Isabella di Castiglia - ereditava un complesso agglomerato di stati saldamente controllato dalla nobiltà, la cui economia si reggeva in particolar modo sul possedimento terriero.

I contrasti

La nobiltà castigliana, tuttavia, era fortemente divisa.

  • Il riconoscimento di Isabella come erede al trono era stato fortemente voluto da una delle due fazioni della potente nobiltà castigliana, appoggiata dal primo ministro del re, il marchese di Villena, che attraverso questo matrimonio sperava di rafforzare la propria posizione.
  • La fazione rivale appoggiava invece la successione di Giovanna, figlia di Enrico IV, ma di legittimità incerta, che nel 1475 avrebbe sposato lo zio Alfonso V, re di Portogallo.
  • Nel 1469 Enrico IV diseredò Isabella in favore di sua figlia Giovanna, di cui giurò pubblicamente la legittimità, e la proclamò ufficialmente erede al trono.

Quando nel 1474 Enrico IV morì la Castiglia era più divisa che mai:

  • da una parte c’erano i sostenitori di Isabella, supportati dal regno di Aragona
  • dall’altra quelli di Giovanna, supportati dal Portogallo.

La situazione sfociò in un guerra civile (1475-1479).

I diritti di Isabella vennero definitivamente sanciti e riconosciuti nel 1479, con il Trattato di Alcaçovas.

Nello stesso anno, dopo la morte di suo padre, Ferdinando saliva al trono di Aragona.

CENTRALIZZAZIONE POLITICA E UNITÀ RELIGIOSA

Nel 1479, per la prima volta nella storia, la corona di Castiglia e quella di Aragona erano politicamente unite.

Attraverso una strategia matrimoniale, che tuttavia non andò in porto, tentarono di assicurare ai propri discendenti qualche pretesa dinastica sul Portogallo.

Nel 1492 i Re Cattolici conquistarono il prosperoso Emirato di Granada, che fu annesso alla Corona di Castiglia.

Le mire espansionistiche della corona si rivolsero a questo punto verso il Nordafrica, con la conquista completa delle Canarie e la costruzione di una serie di fortezze presso Tripoli, Oran, Bugia e Mazalquivir.

Contemporaneamente, con l’intento di aprire nuove rotte commerciali verso occidente, i re Cattolici finanziarono il viaggio di Cristoforo Colombo che portò alla scoperta involontaria del continente americano (1492).

Ascolta su Spreaker.

Da un punto di vista politico, i re cattolici tentarono di centralizzare per quanto possibile il proprio potere nei seguenti modi:

  • riducendo il potere delle cortes
  • ripristinando il tribunale dell’Inquisizione spagnola con inquisitori scelti dalla corona (1478)
  • riformando il clero

I monarchi si impegnarono all’evangelizzazione dei propri nuovi territori (in particolare Granada, le Canarie, le Americhe), decretando inoltre l’espulsione di ebrei (1492) e musulmani (1502).

Per contrastare l’influenza francese in Italia, i re cattolici si allearono in Italia con gli Asburgo, il papa, Venezia, Genova, Milano e l’Inghilterra nella Lega Santa (1495).

Nel 1504, con la morte di Isabella, Ferdinando ottiene la reggenza di Castiglia - in nome dell’erede al trono, sua figlia Giovanna di Castiglia (1479-1555), detta “la Pazza” - che passerà poi (salvo una piccola interruzione) al nipote Carlo I , in seguito l’imperatoreCarlo V (1500-1558).

Nel 1505 Ferdinando sposa Germana de Foix, assicurandosi diritti sul regno di Navarra.

Nel 1512 conquisterà l’Alta Navarra.

MAPPA CONCETTUALE SUI RE CATTOLICI

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sui Re Cattolici

SCARICA QUI: Mappa concettuale sui Re Cattolici

Mappa concettuale sui re cattolici
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più