Mappa concettuale sulle proprietà delle soluzioni
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sulle proprietà delle soluzioni: stato liquido e stato solido, processo di dissoluzione e le soluzioni. Spiegazione
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

Le soluzioni (scarica qui la Mappa concettuale) sono miscele omogenee del tutto uniformi, formate da due o più sostanze e hanno le stesse proprietà in ogni parte.
L'entropia è la misura del grado di disordine e tutti i sistemi tendono ad aumentare spontaneamente questo grado.
La solubilità è la quantità massima di una sostanza che si può disciogliere in un'altra. Il solvente è il più abbondante, il soluto meno abbondante.
I gas sono miscibili tra loro completamente e in qualunque proporzione e danno sempre soluzioni omogenee.
Proprietà:
- Numero di moli = molarità x volume della soluzione
- La presenza del soluto fa diminuire la tendenza ad evaporare del solvente.
Legge di Rault
La pressione del vapore del solvente p in una soluzione è direttamente proporzionale al numero di moli di solvente.
Una soluzione passa allo stato solido a temperatura inferiore a quella del solvente puro.
Osmosi
Migrazione spontanea delle molecole del solvente da una soluzione più diluita a una più concentrata, attraverso una membrana semipermeabile.
La pressione osmotica è la pressione che occorre esercitare per bilanciare il flusso di solvente che passa attraverso una membrana.
STATO LIQUIDO
Un liquido non ha una forma propria ma ha la forma del recipiente. Ha volume proprio.
Un sostanza può essere portata dallo stato aeriforme a quello liquido.
- Evaporazione: passaggio dallo stato liquido a quello di vapore. Un vapore in equilibrio con il suo liquido è detto vapore saturo. La pressione di vapore di un liquido aumenta all'aumentare della temperatura e diminuisce all'aumentare del peso molecolare e della forza dei legami.
- Ebollizione: un liquido bolle quando la sua pressione di vapore raggiunge il valore della pressione esterna.
STATO SOLIDO
I solidi hanno forma e volume e stanno in continuo movimento.
Moti vibrazionali.
Il passaggio dallo stato liquido a quello solido viene definito solidificazione.
Il passaggio dallo stato solido a quello liquido è detto fusione.
I solidi cristallini sono caratterizzati da particelle disposte con un preciso ordine geometrico.
Si distinguono:
- Solidi amorfi - con un'irregolarità delle particelle.
- Solidi covalenti - costituiti da atomi uniti tra loro da legami covalenti. Non conducono corrente elettrica e hanno temperatura di fusione alta.
- Solidi ionici - hanno gli ioni ai vertici del reticolo cristallino. Non conducono corrente elettrica e hanno alta temperatura di fusione.
- Solidi molecolari - hanno le molecole ai vertici del reticolo cristallino.
- Solidi metallici - hanno ioni positivi immersi in una nube di elettroni ai vertici del reticolo cristallino.
Caratteristiche:
- malleabilità
- duttilità
- durezza
PROCESSO DI DISSOLUZIONE
Esistono sostanze facilmente solubili e sostanze insolubili in quasi tutti i solventi.
Il Cloruro di sodio o lo zucchero è facilmente solubile in acqua, poco solubile in alcool e insolubile nella benzina.
Il grasso, la canfora, la naftalina sono solubili nella benzina e non solubili in acqua.
Per i liquidi si parla di miscibilità. Avviene per interazione tra molecole del solvente e del soluto.
Affinché avvenga l'interazione, è necessario il formarsi di legami chimici tali da liberare energia capace di rompere i legami.
I soluti polari si sciolgono in solventi polari in quanto tra queste sostanze è possibile la formazione di legami chimici.
PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulle proprietà delle soluzioni in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle proprietà delle soluzioni

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia, letteratura, scienze e storia dell'arte