Mappa concettuale sulla profezia nel medioevo

Mappa concettuale sui due tipi di profezia nel Medioevo, monastica ed escatologica. La profezia e i profeti nell'Alto e nel Basso medioevo

Mappa concettuale sulla profezia nel medioevo
getty-images

PROFEZIA NEL MEDIOEVO

Cosa contraddistingue la profezia nel medioevo?
Fonte: getty-images

La profezia medioevale (scarica qui la mappa concettuale) era una lettura della realtà storica del momento, essa non deve essere confusa con la conoscenza del futuro. Si divide in due tipi:

  • quella dell’Alto Medioevo di matrice monastica legata al modello biblico;
  • quella del Basso Medioevo, successiva al Mille, collegata al presente e al futuro, con un’ottica spesso più ampia ed escatologica (dal greco escatos e logos,  significa"discorso ultimo" o "discorso sulle cose ultime". È la dottrina religiosa che riguarda il destino ultimo dell'umanità e del mondo).

Nell'Antico Testamento, il profeta è un uomo del suo tempo, chiamato da Dio e mosso dallo Spirito Santo, che compie atti simbolici perché il suo popolo si converta.

Il Nuovo Testamento è pieno di passaggi profetici dove si attende il ritorno di Gesù, e si conclude con un testo profetico: l’Apocalisse.

PROFEZIA DI GREGORIO MAGNO

Papa Gregorio I, detto Gregorio Magno (540-604) fu un importante esegeta.

Per Papa Gregorio Magno, l’oggetto della profezia è il disegno di Dio sulla Storia: il profeta per eccellenza è il predicatore, ossia il vescovo e/o il sacerdote.

Cos'è l'esegesi? Una materia interna allo studio dei testi (filologia) che si occupa dell'interpretazione critica dei testi per comprenderne il significato. Nel caso dell'esegesi biblica, l'esegeta è dunque colui che propone di volta in volta l'interpretazione corretta dei testi sacri.

GIOVANNI GUALBERTO E LA RIFORMA GREGORIANA

Fino all’anno Mille il passato è un bene da imitare, mentre a partire dal Mille gradualmente ci si orienta verso il futuro.

Giovanni Gualberto (1000 ca–1073) assunse il modello di predicatore/profeta di Gregorio Magno orientandolo contro la corruzione del clero.

La riforma gregoriana di papa Gregorio VII aveva l’intenzione di riportare la Chiesa verso una via che fosse più vicina alla figura di Gesù, ossia umana e incarnata nel presente.

ILDEGARDA DI BINGEN

Ildegarda di Bingen (1098-1179) era monaca benedettina tedesca ma fu molto di più, fu un genio poliedrico del suo tempo: fu scrittrice, teologa, mistica, profetessa, guaritrice, erborista, musicista, esperta di cosmologia del tempo, artista, poetessa, filosofa, drammaturga, fu anche linguista e consigliere di diversi Pontefici, da Eugenio III ad Alessandro III.

Su ispirazione di Dio, Ildegarda di Bingen  rimprovera la corruzione ecclesiastica nella Chiesa e la mala gestione del potere, affrontando i papi con toni diretti, profetici ma autorevoli.

THOMAS BECKET E GIOACCHINO DA FIORE

Il profetismo di Thomas Becket (1118-1170) si espresse attraverso il proprio martirio: lottò per la libertà della chiesa d’Inghilterra incarnando i valori della riforma gregoriana.

Gioacchino da Fiore (1130-1202) legge la storia attraverso le tre persone della Trinità.

Potrebbe non essere considerato un profeta vero e proprio perché fu molto orientato sul versante escatologico più che sul presente.

CATERINA DA SIENA E GIROLAMO SAVONAROLA

Caterina da Siena (1347-1380) non si risparmiava nell’ammonire i potenti del mondo per la loro condotta non conforme al bene universale. La Chiesa fu il principale bersaglio delle sue denunce.

Per Girolamo Savonarola (1457-1498) la profezia, modo con cui Dio permette di far conoscere sé stessi e la storia, è l’unico strumento di rinnovamento della Chiesa e di salvezza dell’uomo.

PROFEZIA NEL MEDIOEVO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulla profezia nel medioevo in formato PDF

SCARICA QUI: mappa concettuale sulla profezia nel Medioevo

Mappa concettuale sulla profezia nel Medioevo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più