Mappa concettuale sul principio di uguaglianza nella storia
Mappa concettuale sul principio di uguaglianza nella storia dall'Antica Grecia all'Italia contemporanea. Schema facile
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
Le prime formulazioni del principio di uguaglianza (scarica qui la Mappa concettuale) risalgono alla Grecia antica, ma si sviluppano con il costituzionalismo moderno.
Il rifiuto della società divisa in ceti comporta il principio che la nascita non può essere fonte di privilegi.
Tutti i cittadini sono soggetti alla stessa legge. Non sono ammissibili discriminazioni fondate sulle loro condizioni personali.
Il principio di uguaglianza non si è affermato nella storia in modo pacifico. La prima formulazione è la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti del 1776, ispirata alla Rivoluzione francese.
Con l'illuminismo l'uomo inizia a diventare consapevole dei propri diritti e doveri sociali.
UGUAGLIANZA NELL'ANTICA GRECIA
Ad Atene la democrazia nasce nel VI secolo a.C. con le riforme di Clistene.
Le istituzioni democratiche si basano su due principi:
- L'uguaglianza dei diritti e dei doveri di fronte alla legge (isonomia).
- Libertà di parola (isegoria).
Possono partecipare all'assemblea generale tutti coloro che avevano la cittadinanza, cioè figli maschi di padri ateniesi.
Esclusi dai diritti sono le donne, gli stranieri residenti e gli schiavi.
Altri organismi in cui si esercita la democrazia:
- Eliea, tribunale popolare.
- Bulè, consiglio dei 500 che formulava le leggi.
UGUAGLIANZA IN UE E IN ITALIA
La carta dei Diritti fondamentali dell'UE contiene gli ideali su cui si fonda l'Unione Europea: dignità umana, uguaglianza e solidarietà.
Il principio di uguaglianza è affermato dal titolo III che racchiude gli articoli dal 20 al 26.
- Art. 20: uguaglianza formale o giuridica.
- Art. 21: non discriminazione.
- Art. 22: rispetto per le diversità.
- Art. 23: parità di genere.
- Art. 24: diritti del minore.
- Art. 25: diritti degli anziani.
- Art. 26: inserimento dei disabili.
I principi fondamentali della nostra Costituzione sono definiti nei primi dodici articoli. Questi principi non possono essere oggetto di modifica né di revisione costituzionale, e ciò vale anche per il principio di uguaglianza.
- L'articolo 2 riconosce che i diritti precedono la Costituzione.
- L'articolo 3 stabilisce il principio di uguaglianza formale.
- Al secondo comma si stabilisce il principio di uguaglianza sostanziale.
La Costituzione rappresenta la fonte di diritto più alta e importante e non possono violarla nemmeno i regolamenti e le direttive dell'UE.
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA NELLA STORIA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sul principio di uguaglianza nella storia in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul principio di uguaglianza nella storia
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino