Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco

Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco: autori, opere e origini della letteratura rinascimentale nata dalle Chansons de geste

Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco
getty-images

POEMA CAVALLERESCO, ORIGINE

Chanson de Roland
Fonte: getty-images

Il poema epico-cavalleresco (scarica qui la Mappa concettuale) prende le mosse dal Cantare, un tipo di narrazione in ottave, talora con accompagnamento musicale, prodotta e diffusa per via orale da poeti popolari, i cosiddetti giullari o canterini. va da sé che i Cantari si fondano sull'oralità.

I temi dei poemi epico-cavallereschi sono tratti dalle Chansons de geste dei secoli XI - XIII e dalla Narrativa cavalleresca in lingua
romanza, in particolare dal Ciclo di Carlo Magno che narra le imprese di Carlo e dei suoi paladini contro i saraceni.

Di questo tipo di narrativa fa parte la Chanson de Roland, che nasce dalla Materia di Bretagna e dunque dalla leggenda di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda.
Questo tipo di narrazioni giunsero dalla Francia attraverso la mediazione del Veneto e si diffusero in Toscana a partire dal Trecento.

CARATTERISTICHE DEL POEMA EPICO CAVALLERESCO

In età umanistico - rinascimentale si inizia a parlare di vero e proprio poema epico cavalleresco: questo assunse la forma metrica del cantare ovvero l'ottava, formata da otto versi endecasillabi. I primi sei sono a rima alterna e gli ultimi due a rima baciata ABABABCC;
l'ottava era stata usata da Boccaccio nel Ninfale Fiesolano e nel Teseida.

Vediamo le caratteristiche del poema epico-cavalleresco:

  • Destinato ad un ambiente di corte
  • La Fede non è più come valore assoluto come era avvenuto nel medioevo, ma lo diventa la Virtù
  • Testo scritto destinato alla lettura
Ascolta su Spreaker.

POEMA EPICO-CAVALLERESCO: AUTORI E OPERE

Ecco le principali opere del genere:

  • Morgante (1461-1483) di Luigi Pulci - Firenze, Corte dei Medici
    È composto da 28 canti in ottave e riprende il tema della guerra tra franchi e saraceni con toni spesso comici e satirici;
    Morgante è il nome dello scudiero di Orlando; i valori della cavalleria vengono sbeffeggiati e i protagonisti rappresentati come briganti di strada
  • Orlando innamorato (1478 circa -1491) di Matteo Maria Boiardo - Ferrara, Corte degli Estensi
    È composto da due libri in 60 canti in ottave più il terso libro che si ferma al IX canto, opera incompiuta. Il paladino Orlando è innamorato di Angelica, figlia del Re del Katai (Cina), l’elemento eroico del ciclo carolingio viene contaminato da quello magico-avventuroso e da quello amoroso del ciclo bretone.
    Ha inizio quel processo moderno di umanizzazione dei protagonisti del ciclo; infatti fino a quel momento la figura di Orlando era priva di difetti e debolezze umane, ora invece il paladino s’innamora di una principessa, Angelica, diventa folle, compie azioni assurde, rinsavisce ecc.
  • Orlando furioso (1503 -1532) di Ludovico Ariosto - Ferrara, Corte degli Estensi
     È composto da 46 canti in ottave. Qui il mondo dei paladini è sentito come superato nei suoi valori, ma è rivissuto con intelligente distacco e nostalgia; le storie dei paladini sono pretesto per ironizzare sulle debolezze, sulle illusioni e sulle utopie umane, si opera la definitiva fusione dei seguenti temi: guerra, amore, avventura, elemento fantastico, religione, encomio
  • Gerusalemme liberata (1559/60- 1581) di Torquato Tasso - Ferrara, Corte degli Estensi 
    È composto da 20 canti in ottave. Il poema narra la conquista del Santo Sepolcro alla fine della prima Crociata (1096-1099); vi è lo scontro tra cavalieri cristiani e saraceni ma anche l'elemento lirico e amoroso è molto importante; il poeta si pone come fine non tanto quello di creare un testo di intrattenimento in cui il pubblico di corte possa veder rispecchiati i propri ideali borghesi, quanto quello di esaltare gli austeri ideali religiosi della Controriforma cattolica.

POEMA EPICO-CAVALLERESCO, MAPPA CONCETTUALE

Scarica la mappa concettuale in formato PDF sul poema epico-cavalleresco, con temi, caratteristiche, autori e opere del genere

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul poema epico-cavalleresco

Mappa concettuale poema epico cavalleresco
Fonte: redazione

MAPPE CONCETTUALI PRONTE DA SCARICARE

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più