Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco: autori, opere e origini della letteratura rinascimentale nata dalle Chansons de geste
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
POEMA CAVALLERESCO, ORIGINE

Il poema epico-cavalleresco (scarica qui la Mappa concettuale) prende le mosse dal Cantare, un tipo di narrazione in ottave, talora con accompagnamento musicale, prodotta e diffusa per via orale da poeti popolari, i cosiddetti giullari o canterini. va da sé che i Cantari si fondano sull'oralità.
I temi dei poemi epico-cavallereschi sono tratti dalle Chansons de geste dei secoli XI - XIII e dalla Narrativa cavalleresca in lingua
romanza, in particolare dal Ciclo di Carlo Magno che narra le imprese di Carlo e dei suoi paladini contro i saraceni.
Di questo tipo di narrativa fa parte la Chanson de Roland, che nasce dalla Materia di Bretagna e dunque dalla leggenda di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda.
Questo tipo di narrazioni giunsero dalla Francia attraverso la mediazione del Veneto e si diffusero in Toscana a partire dal Trecento.
CARATTERISTICHE DEL POEMA EPICO CAVALLERESCO
In età umanistico - rinascimentale si inizia a parlare di vero e proprio poema epico cavalleresco: questo assunse la forma metrica del cantare ovvero l'ottava, formata da otto versi endecasillabi.
I primi sei sono a rima alterna e gli ultimi due a rima baciata ABABABCC;
l'ottava era stata usata da Boccaccio nel Ninfale Fiesolano e nel Teseida.
Vediamo le caratteristiche del poema epico-cavalleresco:
- Destinato ad un ambiente di corte
- La Fede non è più come valore assoluto come era avvenuto nel medioevo, ma lo diventa la Virtù
- Testo scritto destinato alla lettura
POEMA EPICO-CAVALLERESCO: AUTORI E OPERE
Ecco le principali opere del genere:
- Morgante (1461-1483) di Luigi Pulci - Firenze, Corte dei Medici
È composto da 28 canti in ottave e riprende il tema della guerra tra franchi e saraceni con toni spesso comici e satirici;
Morgante è il nome dello scudiero di Orlando; i valori della cavalleria vengono sbeffeggiati e i protagonisti rappresentati come briganti di strada - Orlando innamorato (1478 circa -1491) di Matteo Maria Boiardo - Ferrara, Corte degli Estensi
È composto da due libri in 60 canti in ottave più il terso libro che si ferma al IX canto, opera incompiuta.
Ha inizio quel processo moderno di umanizzazione dei protagonisti del ciclo; infatti fino a quel momento la figura di Orlando era priva di difetti e debolezze umane, ora invece il paladino s’innamora di una principessa, Angelica, diventa folle, compie azioni assurde, rinsavisce ecc. - Orlando furioso (1503 -1532) di Ludovico Ariosto - Ferrara, Corte degli Estensi
È composto da 46 canti in ottave. Qui il mondo dei paladini è sentito come superato nei suoi valori, ma è rivissuto con intelligente distacco e nostalgia; le storie dei paladini sono pretesto per ironizzare sulle debolezze, sulle illusioni e sulle utopie umane, si opera la definitiva fusione dei seguenti temi: guerra, amore, avventura, elemento fantastico, religione, encomio - Gerusalemme liberata (1559/60- 1581) di Torquato Tasso - Ferrara, Corte degli Estensi
È composto da 20 canti in ottave. Il poema narra la conquista del Santo Sepolcro alla fine della prima Crociata (1096-1099); vi è lo scontro tra cavalieri cristiani e saraceni ma anche l'elemento lirico e amoroso è molto importante; il poeta si pone come fine non tanto quello di creare un testo di intrattenimento in cui il pubblico di corte possa veder rispecchiati i propri ideali borghesi, quanto quello di esaltare gli austeri ideali religiosi della Controriforma cattolica.
POEMA EPICO-CAVALLERESCO, MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale in formato PDF sul poema epico-cavalleresco, con temi, caratteristiche, autori e opere del genere
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul poema epico-cavalleresco

MAPPE CONCETTUALI PRONTE DA SCARICARE
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira