Mappa concettuale su Pietro Metastasio

Mappa concettuale su Pietro Metastasio, autore della Didone abbandonata famoso per aver rinnovato il melodramma nel Settecento

Mappa concettuale su Pietro Metastasio
getty-images

PIETRO METASTASIO, VITA

Pietro Metastasio
Fonte: getty-images

(Scarica qui la Mappa concettuale)

Pietro Trapassi nasce a Roma il 3 gennaio 1698 da umile famiglia.

Viene educato in casa del nobile Gravina, che lo avvia agli studi giuridici e letterari, inducendolo anche a mutare il suo cognome nella forma grecizzante di Metastasio. Il giovane poeta cresce quindi seguendo la più rigida educazione classicista.

  • Nel 1718, anno di morte del suo tutore, ha già pubblicato una raccolta di versi ed una tragedia, entrambe di argomento mitico, ed entra a far parte dell'Arcadia.
  • Nel 1720 si trasferisce a Napoli, dove conosce la nobildonna Marianna Pignatelli, vicina all'Imperatrice, e la cantante Marianna Benti Bulgarelli, cui dedica la 'Didone abbandonata', il suo primo melodramma scritto nel 1724. La 'Didone' è un successo. Nei seguenti sei anni la produzione di melodrammi di Metastasio è continua, ed ognuno di essi è un trionfo di pubblico.
  • Nel 1729 viene chiamato a Vienna in veste di poeta di corte dell’imperatore al posto di Apostolo Zeno.
  • Muore a Vienna il 12 aprile del 1782.

MELODRAMMA, COS'È

Il melodramma è il genere letterario caratteristico del Settecento.

  • Nato in Italia e presto diffusosi in ogni angolo d’Europa, è l’ultimo genere letterario nato nella Penisola e destinato ad avere larghissima diffusione.
  • Costituito da musica e dal libretto (cioè il testo dell'opera) è strutturato in modo che il testo scritto possa essere messo in musica da diversi compositori.
  • I testi sono internamente suddivisi in micro-sequenze narrative in cui si alternano i recitativi, nei quali l'attore recita accompagnato da un componimento musicale non particolarmente articolato, e le arie, momenti in cui la musica prende il sopravvento e l'attore si esprime cantando.
  • La natura mista del melodramma che mischia letteratura e musica, gli sfarzi scenografici, la commistione di stile tragico e comico sono tutti aspetti che permettono al melodramma di assumere un ruolo centrale nel processo di riforma antibarocca che si va sviluppando all'inizio del nuovo secolo.

PIETRO METASTASIO, OPERE

Le opere principali di Metastasio sono:

  • Didone abbandonata (1724)
    Caratteristica della Didone è l'attenzione che l'autore dedica alla descrizione psicologica dei protagonisti, di cui tratteggia con precisione le caratteristiche individuali.
  • Olimpiade (1733)
    Rappresenta forse il modello del melodramma settecentesco. La trama e l'impostazione scenica sono assai convenzionali, motivo per cui il lavoro di scrittura di Metastasio si concentra sul susseguirsi degli eventi e sull'efficacia dei tempi degli interventi e dei dialoghi.

La sua produzione letteraria, nel complesso, si caratterizza per il fatto che egli tende ad affinare ed approfondire quegli aspetti e caratteristiche che erano già stati propri dell'opera di Apostolo Zeno, e tramite le quali quest'ultimo  intendeva rinnovare la poesia secentesca.

Metastasio riduce gli intrecci rappresentati ad uno solo, rifiutando totalmente la narrazione di intrecci paralleli e distaccati da quello originario, mentre i rapporti tra i vari personaggi vengono definiti dal susseguirsi delle varie scene.

Soprattutto con Metastasio si introduce l'alternanza tra recitativi e arie, affidando ai primi la funzione più strettamente narrativa, ed alle seconde quella più prettamente lirica.

MAPPA CONCETTUALE SU PIETRO METASTASIO

Scarica qui la mappa concettuale in PDF su Pietro Metastasio

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Pietro Metastasio

Mappa concettuale su Pietro Metastasio
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più