Mappa concettuale sui pianeti del Sistema solare
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sui pianeti del Sistema solare: descrizione, caratteristiche e nomi dei pianeti. Le leggi che governano l'universo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PIANETI DEL SISTEMA SOLARE

Il Sistema Solare (scarica qui la Mappa concettuale) è costituito dal Sole e da vari corpi celesti: i pianeti, i loro satelliti, un migliaio di comete, una quantità indefinita di meteoriti e 1800 pianetini detti asteroidi.
Vediamo quali leggi descrivono il suo comportamento:
Leggi di Keplero
- I pianeti si muovono intorno al Sole su orbite ellittiche. Il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse.
- Ogni pianeta si muove sulla sua orbita in modo tale che il raggio vettore che lo congiunge al Sole spazzi aree uguali in tempi uguali.
- Il rapporto tra il quadrato dei tempi di rivoluzione dei pianeti e il cubo della loro distanza media dal Sole è costante.
Legge di gravitazione universale di Newton
Tra due corpi è presente una forza di attrazione (F) direttamente proporzionale al prodotto delle masse (m, m’) e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (r).
PIANETI DI TIPO TERRESTRE
Quali sono i pianeti di tipo terrestre?
Mercurio
- È il più piccolo pianeta terrestre
- Il più vicino al Sole
- Temperatura intorno a 700 K a causa dell’enorme vicinanza al Sole
- Atmosfera inesistente
- Privo di acqua
- Nucleo metallico
- Somiglianza con la Luna
Venere
- È simile alla Terra
- Visibile chiaramente prima dell’alba e dopo il tramonto
- Atmosfera densa
- Pianeta inospitale per via delle alte temperature (la media diurna si aggira intorno ai 720 K), dell'alta pressione e della composizione dell'aria
- Presenza di crateri, altopiani e simil vulcani
Marte
- È leggermente più piccolo della Terra
- Visibile ai nostri occhi come un corpo rossastro
- Atmosfera rarefatta
- Presenti grandi tempeste di polvere
- Presenza di stagioni marziane
- Considerato un pianeta inospitale
PIANETI DI TIPO GIOVIANO
Quali sono i pianeti di tipo gioviano?
Giove
- È il più grande pianeta del Sistema Solare
- È costituito da uno strato esterno gassoso e uno interno compatto
- Ha caratteristiche simili al Sole
- L’atmosfera presenta macchie e vortici irregolari
- Presenti 4 satelliti principali: Io, Europa, Ganimede, Callisto
Saturno
- Massa importante e superficie estesa
- Costituito da Idrogeno
- Presente fascia con 7 anelli intorno al piano equatoriale
- Necessita di 30 anni per un giro completo intorno al Sole
Urano
- Atmosfera ricca di idrogeno
- Tre strati: uno superficiale (idrogeno molecolare), uno intermedio (acqua e metalli in fase liquida) e uno interno (nucleo roccioso)
- Asse di rotazione giace sul piano dell’orbita intorno al Sole
- Asse magnetico inclinato di 60° rispetto a quello terrestre
Nettuno
- In parte sconosciuto a causa della sua lontananza
- Struttura a bande
- Sistema di anelli intorno
- Atmosfera costituita da idrogeno, elio e metano
Plutone
- Moto di rivoluzione lento
- Pianeta distante dalla Terra
- È l'unico pianeta a non essere stato ancora raggiunto da una sonda spaziale
- Eccentricità orbita
- Pianeta freddo (- 53 K)
MAPPA CONCETTUALE SUI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Scarica qui la mappa concettuale sui pianeti del Sistema solare
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui pianeti del sistema solare

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira