Mappa concettuale sul pellegrino nel Medioevo
Di Redazione Studenti.Il pellegrino nel Medioevo: caratteristiche e storia di una delle figure più importanti dell'epoca medioevale. I cammini dei pellegrini
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PELLEGRINO NEL MEDIOEVO

Il termine 'pellegrino' deriva dal latino peregrinus che significa straniero (scarica qui la Mappa concettuale).
Il pellegrinaggio non nasce nel Medioevo ma è praticato da tempi immemori in tutto il mondo.
Durante il Medioevo, i cristiani praticavano pellegrinaggi in Terrasanta ed in numerosi santuari che sorsero in tutta Europa, in particolare Santiago de Compostela e Roma.
Si intraprendeva un pellegrinaggio per adempiere un voto, per espiare colpe, per ottenere miracoli o indulgenze.
Nel 1300, anno del primo Giubileo, Roma divenne una speciale meta di pellegrinaggio.
I PELLEGRINAGGI
Nel Medioevo europeo la fede era un qualcosa di tangibile e di onnipresente, che andava costantemente dimostrata ed esteriorizzata.
Per questo motivo, il pellegrinaggio doveva essere innanzi tutto riconoscibile: un pellegrino indossava una “divisa” speciale, spesso contraddistinta da larghi cappelli, bastoni, distintivi ed altri simboli di riconoscimento. Talvolta, i pellegrini giunti a destinazione ricorrevano al tatuaggio, in questo modo, anche se derubati da banditi, potevano dimostrare il proprio status di pellegrino.
Per le stesse ragioni, i pellegrini si procuravano delle “prove ” del viaggio avvenuto: piccole reliquie, acqua santa proveniente dai luoghi visitati, o persino la polvere dei pavimenti dei luoghi sacri.
Molto spesso i pellegrinaggi passavano per l’Italia meridionale, che collegava Roma e la Terrasanta.
Il pellegrino in viaggio poteva contare su luoghi di rifugio, strade collaudate come la via Francigena, e rotte navali relativamente sicure.
RELIQUIE E INDULGENZE
Il commercio delle reliquie facilitò la diffusione di luoghi di pellegrinaggio in tutta Europa. Per aumentarne il numero di reliquie si smembravano i corpi dei santi o si diluiva il loro sangue in acqua.
Attraverso le offerte, i pellegrini potevano poi ottenere indulgenze, i cui vantaggi non erano immediati, ma destinati all’aldilà: un’indulgenza consentiva alle anime dei defunti di trascorrere meno tempo nell’espiazione dei propri peccati.
Generalmente in epoca medievale il pellegrinaggio era considerato un’attività riservata agli uomini, con qualche variazione a seconda dei tempi e dei luoghi.
IL PELLEGRINO NEL MEDIOEVO, MAPPA CONCETTUALE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sul pellegrino nel Medioevo
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul pellegrino nel Medioevo

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira