Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri

Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri: struttura e protagonisti della terza Cantica della Divina Commedia, la più lirica

Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri
getty-images

PARADISO DI DANTE ALIGHIERI

Il Paradiso di Dante è la terza Cantica della Divina Commedia
Fonte: getty-images

Nel Paradiso di Dante Alighieri (scarica qui la Mappa concettuale) le anime dei beati non hanno sedi differenziate ma sono accolte tutte insieme nell'Empireo, entro una «candida rosa» in cui hanno eterna visione di Dio.

In questa cantica non è possibile una rappresentazione corporea delle anime, in quanto si tratta di pure essenze intellettuali che trascendono la visione umana. Per questa ragione la rappresentazione del Paradiso è affidata a combinazioni di luci, colori, suoni, emblemi e figure geometriche.

La cantica segna l'apoteosi della filosofia e della dottrina cristiane, infatti sono numerose le digressioni dottrinali.

La struttura del Paradiso è costruita sul sistema planetario aristotelico-tolemaico: al centro dell'universo sta la Terra, nella regione sublunare, e intorno ad essa nove sfere concentriche, responsabili del movimento dei pianeti. Guidato da Beatrice, Dante sale attraverso i nove cieli che circondano la Terra.

Dopo averli attraversati, e dopo essere stato interrogato sulla fede, sulla speranza e sulla carità, Dante arriva nell'Empireo, sede di Dio e dei beati, ed è affidato a San Bernardo, che lo guiderà nella visione di Dio, grazie all'intercessione di Maria.

PARADISO DI DANTE, STRUTTURA

La struttura del Paradiso:

  • Sfera del fuoco - I
    La luce e l'armonia celeste
  • Primo cielo Luna II - IV
    Spiriti che non adempirono ai voti perché costretti. Diafani ed evanescenti come immagini riflesse.
    Costanza d'Altavilla, Platone
  • Secondo cielo Mercurio - V - VII
    Spiriti attivi per desiderio di gloria. Risplendono danzando e cantando.
    Giustiniano, Romeo di Villanova
  • Terzo cielo Venere - VIII - IX
    Spiriti amanti. Splendori che si muovono più o meno velocemente.
    Venere, Carlo Martello d'Angiò, Folchetto da Marsiglia
  • Quarto cielo Sole - X - XIV
    Spiriti sapienti. Disposti in corone di vivi splendori che danzano e cantano.
    San Tommaso d'Aquino, San Bonaventura
  • Quinto cielo Marte - XV - XVIII
    Spiriti militanti. Si presentano entro una croce luminosa con l'immagine di Cristo.
    Salomone, Cacciaguida, Roberto Guiscardo
    Rievocazione di Firenze antica
    Le antiche famiglie fiorentine
    Profezia sull'esilio di Dante
  • Sesto cielo Giove - XIX – XX
    Spiriti giust. Formano una scritta luminosa e poi la figura di un'aquila.
    Discorso dell'aquila
    Insondabilità della giustizia divina
  • Settimo cielo Saturno - XXI – XXII
    Spiriti contemplanti. Si muovono lungo una scala tanto alta che non se ne vede la sommità.
    San Pier Damiani
    Contro la corruzione monastica
    Dante sotto il segno dei Gemelli
  • Ottavo cielo Stelle fisse - XXIII – XXVII
    Schiere del trionfo di Cristo, di Maria e dei beati. Moltitudine di luci illuminata da un Sole da cui traspare la figura di Cristo.
    Cristo, Maria, Arcangelo Gabriele, Apostoli.
    San Pietro esamina Dante sulla Fede
    San Giacomo lo esamina sulla Speranza
    San Giovanni lo esamina sull'Amore
    Invettiva di San Pietro contro la corruzione del Papato
  • Nono cielo Primo mobile - XXVIII - XXIX
    Discorso di Beatrice sui moti del cielo e le mutazioni della terra
  • Empireo - XXX - XXXIII
    Fiume di luce
    Candida Rosa con i seggi dei beati
    Condanna dei nemici dell'Impero
    Preghiera di Dante a Beatrice
    Visione di Dio

PARADISO DI DANTE ALIGHIERI: MAPPA CONCETTUALE

Scarica la mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri

Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più