Mappa concettuale sul papato di Avignone

Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V

Mappa concettuale sul papato di Avignone
istock

PAPATO DI AVIGNONE

Il Palazzo dei papi ad Avignone è stato a lungo la residenza del papa francese
Fonte: istock

Dal 1309 al 1377, la sede stabile del papato non fu Roma, ma Avignone, città della Francia meridionale (scarica qui la Mappa concettuale).

Il regno di Filippo IV di Francia (1268 – 1314, re dal 1285), detto il Bello, era stato contraddistinto da un drammatico conflitto con il papato.

Per questo motivo, durante il turbolento conclave del 1305, che si svolge a Perugia, fece il possibile per assicurarsi l’elezione di un papa francese: Clemente V.

Questi fu incoronato papa a Lione e nel 1309 si trasferì ad Avignone, già al tempo proprietà di Carlo II d’Angiò, re di Napoli e conte di Provenza, un fedele vassallo del papa.

Inoltre, Roma, in questi anni funestata da una guerra tra fazioni, per i papi era tutt’altro che sicura.

CATTIVITÀ AVIGNONESE

A partire dal papato di Clemente V, le ingerenze della monarchia francese furono talmente gagliarde da rendere inevitabile una progressiva ‘francesizzazione’ del papato.

Basti pensare al fatto che tutti e sei i successori di Clemente V, eletti dal 1316  al 1378, nonché 111 dei 134 cardinali da loro nominati, furono francesi.

Nonostante questo, il papato avignonese - tradizionalmente visto come un’autentica catastrofe per la chiesa - non fu semplicemente una dipendenza del papato dal re di Francia.

In questi anni, al contrario, i papi introdussero una serie di innovazioni determinanti:

  • una centralizzazione amministrativa
  • riforme del clero
  • tentativi di evangelizzazione in Cina
  • interessanti politiche universitarie.

Ma il prestigio del papato, visto dai contemporanei come un’istituzione asservita alla monarchia francese, ed anche per il suo antagonismo con l’Inghilterra e con l’Impero, ne risultò inevitabilmente danneggiato, tanto da essere una delle principali cause del successivo scisma d’Occidente.

PAPI DI AVIGNONE

Ecco l'elenco dei pontefici che fanno capo al papato di Avignone:

  • Giovanni XXII
    Sperava di riprendere il controllo dell'Italia e tentò di spostare il papato a Roma.
  • Benedetto XII
    Iniziò la costruzione del costoso palazzo dei papi ad Avignone.
  • Clemente VI
    Riaprì la lotta con Lodovico il Bavaro e scomunicò Cola di Rienzo. Nel 1348 fu lui ad acquistare definitivamente Avignone per 80.000 fiorini d’oro, rendendola da allora una proprietà del papato.
  • Innocenzo VI
    Tentò di riappacificare Francia e Inghilterra, impegnate nella fase finale della Guerra dei Cent'anni; limitò il potere dei cardinali e fece incoronare, a Roma, Carlo V.
  • Urbano V
    Riuscì ad allontanare i Visconti da Bologna e tenta di trasferire il papato da Avignone a Roma.
  • Gregorio XI: il ritorno a Roma
    Ad ottenere il definitivo ritorno a Roma del papato sarà Gregorio XI (1329-1378, papa dal 1370), convinto che fosse l’unico modo per placare la turbolenta situazione a Roma e ristabilire un equilibrio in Italia, martoriata da conflitti tra comuni, signori e fazioni.
    La notizia fu annunciata nella primavera del 1372. L’organizzazione non fu semplice e si si protrasse per anni.
    Il viaggio del pontefice si protrasse dal settembre del 1376 al gennaio del 1377. Arrivato a Roma, il papa, ormai malato, morì nel marzo del 1378: da allora non ci sarebbero più stati papi di nazionalità francese.

SCISMA D'OCCIDENTE

Il successore Urbano VI (1318 - 1389, papa dal 1378), si scontrò da subito con la curia, ed in particolare con i cardinali francesi, molti dei quali, gelosi delle proprie prerogative e dunque contrari al ristabilimento del papato a Roma, si rifugiarono a Fondi.

Qui, con il pretesto di alcune irregolarità ma con il reale intento di riportare il papato ad Avignone, elessero un secondo papa, l’antipapa Clemente VII.

La cristianità occidentale restò così divisa in due (e talvolta in tre) fino al 1417, e ancora una volta Avignone giocò il suo ruolo di sede papale, dove si trasferirono i due antipapi Clemente VII e Benedetto XIII.

Lo Scisma d'Occidente fu un tentativo, da parte del collegio dei cardinali, di limitare l’assoluto potere del papa, ma anche e soprattutto la conseguenza di interessi nazionali ed economici: contrariamente ad altri scismi nella storia, infatti, non c’era nessun disaccordo di tipo dottrinale.

Dopo una complessa serie di concili ed elezioni contestate, nel 1417 verrà eletto a Costanza un pontefice dalla quasi totalità del collegio dei cardinali: il romano (per la verità nato a Genazzano) Martino V (1368-1431), della famiglia Colonna.

MAPPA CONCETTUALE SUL PAPATO DI AVIGNONE

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulla cattività avignonese e lo Scisma d'Occidente

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul papato di Avignone

Mappa concettuale sul papato di Avignone
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più